Discussione:Geografia di Bolzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Critica della sezione "Posizione strategica"
"Bolzano è situata nell'Europa centrale nella sua fascia meridionale e presenta dei curiosi dati riguardanti le distanze automobilistiche fra altre città importanti dell'Europa continentale che configura la città non solo fra nord e sud, ma anche fra est e ovest. Le distanze che separano Bolzano da Innsbruck a Verona sono simili a quelle fra Monaco di Baviera e Venezia o Milano (le due "metropoli prealpine" sono alla stessa distanza), così è simile anche la distanza fra Zurigo e Lubiana, Lisbona e Tallinn. Curioso è notare il fatto che la distanza con Vienna sia minore che quella con Roma."
E allora? Data una qualunque citta x, esistono due citta y e z a distanza circa uguale ad est e ovest, o nord e sud. Perché questo dovrebbe essere rilevante? Tra l'altro la citata Venezia è a una distanza del 20% inferiore a quella di Milano e Monaco (se due cose differenti del 20% sono uguali tra loro, si può dire di tutto).
E poi, perché nelle distanze automobilitiche? Immagino sia simile per quelle ferroviarie o in linea aerea...
Perché dovrebbe essere curioso notare che la distanza con Vienna sia minore che quella con Roma? Lo è anche quella da Berna (capitale della Svizzera) e da Lubiana (capitale della Slovenia). E poi la stessa affermanzione potrebbe essere fatta nelle voci di Venezia, Padova, Milano, Novara... So what? Cambiamo Novara o buttiamo questa sezione? :-)
Propongo di sostituirla con una versione ridotta tipo questa:
Bolzano è situata nella fascia meridionale dell'Europa centrale. E' circa equidistante dalle capitali più occidentale e più orientale dell'Unione Europea (Lisbona e Tallin) e dalle città sedi dei pìu vicini aereoporti intercontinentali (Milano e Monaco di Baviera).
Lascerei al lettore di giudicare se questo sia curioso o meno, e di sbizzarirsi cercando altre equidistanze a suo piacere nella ricca tavola che segue.
Opinioni? se non ne appaiono nel giro di qualche tempo procederò a effettuare la variazione suggerita. Un saluto a tutti i (tre) lettori di questa discussione. --Ronchet 19:13, 9 nov 2006 (CET)