George Edward Pelham Box
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
George Edward Pelham Box (18 ottobre 1919 Gravesend) fu uno dei più influenti statistici del ventesimo secolo e pioniere del controllo di qualità dei processi, nella analisi delle serie storiche, disegno degli esperimenti e inferenza bayesiana.
Box studiò originariamente da chimico, e lavorò su esperimenti biochimici sull'effetto dei gas velenosi in piccoli animali per l'esercito inglese durante la seconda guerra mondiale. Ebbe bisogno di strumenti statistici per analizzare i risultati dei suoi esperimenti, ma non riuscì a trovare uno statistico che gli poteva fare da guida così utilizzò da solo le statistiche disponibili sui libri. Dopo la guerra, si inscrisse al College Universitario di Londra e ottenne la laurea in matematica e statistica, prese poi il dottorato nel 1953. Dal 1948 al 1956, Box lavorò come statistico per l'Imperial Chemical Industries (ICI). Mentre era all'ICI, prese un anno di sabbatico per divenire un professore visitatore all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Più tardi fu all'Università di Princeton dove fu direttore del gruppo di ricerca e statistica. Nel 1960, Box si trasferì all'Università del Wisconsin nel Madison per creare il dipartimento di statistica. Divenne presidente dell'Istituto di matematica e statistica e fu onorato, nel 1980, del titolo di vilas professore ricercatore di statistica (la più alta onorificenza per un membro dell'università, e divenne professore emerito nel 1992. Box fu anche nominato fellow della Royal Society per i suoi meriti nella teoria e metodo statistico più tardi, nel 1984, con Bill Hunter fondò un centro per il miglioramento della qualità e produttività dei processi.
Durante la sua carriera, George Box, ha scritto numerose ricerche e pubblicato molti libri. Uno dei più importanti contributi nel disegno degli esperimenti è il suo libro: Statistiche per esperimenti. Nella analisi delle serie storiche i suoi più importanti contributi sono relativi al libro del 1970 intitolato Time Series Analysis: Forecasting and Control. Nella teoria bayesiana i suoi maggiori contributi sono del 1973 nell'opera Bayesian Inference in Statistical Analysis. Oggi, il suo nome è associato a importanti risultati in statistica come il metodo Box-Jenkins, e la trasformazione di Box-Cox, e il disegno di Box-Behnken.
Box sposò Joan Fisher, seconda delle cinque figlie di Ronald Fisher.
[modifica] Voci correlate
- Modello lineare autoregressivo
- Modello moving average
- Modello autoregressivo a media mobile (ARMA)
- Serie storiche
[modifica] Bibliografia
- George Edward Pelham Box e Gwilym Meirion Jenkins, Time Series Analysis: Forecasting and Control, Holden-Day, 1979
- George Edward Pelham Box, William Gordon Hunter e J Stuart Hunter , Statistics for experimenters, New York, Wiley, 1978
- Morris H. DeGroot, A Conversation with George Box, Statistical Science, Vol. 2, No. 3 (Aug., 1987), pp. 239-258.
- George E. P. Box, Alberto Luceño, Statistical Control: By Monitoring and Feedback Adjustment, U.S.A., John Wiley & Sons, 1997