Gestione - Amministrazione - Esercizio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebbene in economia aziendale i termini gestione, amministrazione ed esercizio abbiano un significato proprio ben definito, essi sono spesso utilizzati, specie nel linguaggio corrente, con significati più ampi, che tendono a sovrapporsi.
In un'azienda la gestione è, in senso proprio, l'insieme delle azioni che l'azienda stessa pone in essere per perseguire i suoi obiettivi e compiere scelte riguardanti le relazioni tra i suoi elementi costitutivi (persone e tecnologie). Gestione, in questo senso, non è, dunque, sinonimo di management anche se, nel linguaggio corrente, i due concetti tendono a sovrapporsi; d'altra parte, è indubbio che il management costituisce uno degli aspetti più rilevanti della gestione.
Il termine amministrazione indica, in senso stretto, una specifica attività aziendale (e la funzione che se occupa), consistente nella rilevazione ordinata (ed eventualmente nell'elaborazione) di informazioni, per lo più di natura economica, sui fatti della gestione aziendale, al fine di costituire la memoria dell'organizzazione. In senso lato, amministrazione è sinonimo di gestione. Anche il termine amministrazione tende, nel linguaggio corrente, a sovrapporsi come significato a management; in realtà i due concetti sono distinti, anche se le informazioni rilevate ed elaborate nel corso dell'attività di amministrazione costuiscano un input per le decisioni manageriali.
L'insieme dei fatti della gestione aziendale, oggetto di rilevazione, che occorrono in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) è detto esercizio; il termine viene inoltre usato, in senso lato, per indicare il periodo di rilevazione. Infine, nel linguaggio corrente, il termine esercizio viene anche utilizzato come sinonimo di gestione.