Giovanni Argiropulo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Argiropulo, o solo Argiropulo, (Costantinopoli 1416 circa -1486), fu un umanista greco tra i primi promotori della riscoperta degli antichi nel mondo occidentale.
Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin. Si spostò molto in Italia e nel 1434 divenne rettore dell'Università di Padova.
Nel 1441 tornò a Costantinopoli, ma dopo la caduta della città sotto gli ottomani, si rifugiò di nuovo in Italia, dove fu invitato a Firenze da Cosimo il Vecchio nel 1456, diventando professore di lingua greca all'Università di Firenze.
Nel 1471, scappando da una pestilenza si trasferì a Roma,
Tra i lavori scritti si ricordano le traduzioni di alcune porzioni di opere aristoteliche, come le Categoriae, De Interpretatione, Analytica Posteriora, Physica, De Caelo, De Anima, Metaphysica, Ethica Nicomachea, Politica, nonché una Expositio Ethicorum Aristotelis.