Giovanni Battista Cavalcaselle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di biografie necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in biografie, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di marzo 2007) Motivazione: C'è discrepanza tra la data di nascita della voce in italiano e quella sulla voce inglese. Vedi anche: Progetto biografie e Portale biografie. Segnalazione di Alleborgo 20:53, 1 mar 2007 (CET) |
Giovanni Battista Cavalcaselle (Legnago 1820, Roma 1897). Patriota e storico dell'arte. In occasione dei moti del 1848 fu condannato a morte dagli Austriaci ma riuscì a fuggire trovando riparo in Inghilterra. Con J.A. Crowe pubblicò "Storia dell'antica pittura fiamminga" ed una storia della pittura italiana. Rientrato in Italia ottenne la direzione del Museo del Bargello a Firenze. Per i suoi studi e le sue capacità attributive è considerato il fondatore della moderna critica dell'Arte. Rilevante fu anche il suo apporto alle tecniche di restauro per le quali, nonostante molte difficoltà concettuali, contribuì proponendo nuovi e più aggiornati criteri. Nel 1875 fu fra l'altro nominato dal governo italiano Ispettore Generale per la pittura e la scultura.
[1]