Gioventù Federalista Europea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Gioventù Federalista Europea (GFE) è la sezione italiana degli Jeunes Européens Fédéralistes (JEF) e il gruppo giovanile del Movimento Federalista Europeo (MFE).
Indice |
[modifica] La storia
Il Movimento Federalista Europeo (MFE) è stato fondato a Milano il 27-28 agosto 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli. I principi sulla base dei quali esso è nato sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 dallo stesso Spinelli, con la collaborazione di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L'analisi e le proposte politiche contenute nel Manifesto si basano sulla presa di coscienza della crisi dello stato nazionale - ritenuto la causa principale delle guerre mondiali e dell'affermazione del nazifascismo - e sulla convinzione che solo il superamento della sovranità assoluta degli Stati attraverso la creazione di una Federazione europea avrebbe assicurato la pace in Europa.
[modifica] L'ideologia
Il federalismo rappresenta un'idea rivoluzionaria e del tutto innovativa nei confronti delle ideologie tradizionali (liberalismo, democrazia, socialismo). La nuova linea di divisione fra le forze progressiste e le forze reazionarie secondo i federalisti è quella che separa coloro che ritengono compito centrale la creazione di uno Stato federale europeo da coloro che consapevolmente o di fatto agiscono per il mantenimento del sistema degli Stati nazionali sovrani.
Obiettivo ultimo della GFE è il raggiungimento della pace e della democrazia internazionale attraverso la creazione della Federazione Mondiale. I suoi obiettivi intermedi sono la Federazione Europea, l'unificazione federale delle altre grandi famiglie del genere umano e la trasformazione dell'Onu in un Governo mondiale parziale. L'azione per il raggiungimento di questi obiettivi avviene in collaborazione con i federalisti di tutto il mondo.
[modifica] Come è organizzata
Possono iscriversi alla GFE tutti i giovani di qualsiasi cittadinanza e di età compresa tra i 14 e i 29 anni.
La GFE si differenzia radicalmente dai modelli normali di organizzazione politica, i partiti e i gruppi di pressione. Diversamente dai gruppi di pressione, che cercano solo vantaggi particolari per gruppi particolari senza modificare necessariamente l'assetto dei poteri costituiti, e a differenza dei partiti, che hanno come quadro privilegiato di azione il quadro nazionale, la GFE esercita una iniziativa politica autonoma rivolta alla fondazione di uno Stato nuovo, la Federazione europea.
In sintesi, la GFE ha le seguenti caratteristiche:
- è autonoma dalle forze politiche tradizionali e non partecipa direttamente alle elezioni;
- svolge un ruolo di iniziativa politica mirante a mobilitare le forze politiche e sociali e tutti i cittadini sugli obiettivi strategici che di volta in volta consentono di avanzare verso la Federazione europea e, in prospettiva, verso la Federazione mondiale;
- elabora la sua politica a livello sovranazionale come sezione italiana degli Jeunes Européens Fédéralistes (JEF) e, attraverso il MFE, del World Federalist Movement;
- è un insieme di centri di cultura politica di carattere militante, che collaborano a elaborare e diffondere la teoria generale del federalismo - che rappresenta il nucleo vitale della cultura della pace - e la critica degli aspetti falsi dell'idea nazionale;
- si basa sull'autofinanziamento e sul lavoro volontario dei militanti.