Giuseppe De Nittis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe De Nittis (Barletta, 25 febbraio 1846 - Saint-Germain-en-Laye, 21 agosto 1884) è stato un pittore pugliese appartenente alla corrente artistica dell'Impressionismo.
[modifica] Biografia
Nato a Barletta nel 1846, De Nittis, dopo il suo apprendistato presso il pittore barlettano Giovanni Battista Calò, si iscrive nel 1860 all'Istituto di Belle Arti di Napoli dove quattro anni più tardi fonderà la "Scuola di Resina". Nel 1867 si trasferisce a Parigi dove conosce Meissonier e Gérome e sposerà due anni più tardi Léontine Lucile Gruvelle, che influenzerà notevolmente le scelte sociali ed artistiche del marito. Toccò il culmine della sua fama all'Esposizione Universale di Parigi del 1878 dove espose undici delle sue tele. Morì nel 1884 a Saint-Germain-en-Laye colpito da una fulminante congestione cerebrale.
[modifica] Opere
- Spiaggia presso Barletta
- La traversata degli Appennini (1867)
- Passa il treno (1869)
- Lungo l'Ofanto (1870)
- Che freddo ! (1874)
- Place des Pyramides (1876)
- Ponte sulla Senna (1876)
- La signora con il cane (1878)
- Nubi su Westminster (1878)
- Passa il treno (1879)
- Passeggiata invernale (1879)
- Tra i paraventi (1879)
- Effetto di neve (1880)
- Figura di donna (1880)
- Passeggiata in slitta (1880)
- Pattinaggio (1880)
- Le corse a Auteuil (1881)
- Signora in giardino (1883)
- Colazione in giardino (1883)
- Le corse a Longchamps (1883)
- Notturno capriccioso (ventaglio) (1883)
- Sull'amaca II (1884)
- Stradina napoletana, olio su tela
[modifica] Collegamenti esterni
Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe De Nittis