Giuseppe Gola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gola Giuseppe (Novara, 26 febbraio 1877 – Padova, 25 luglio 1956) è stato un botanico italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Laureatosi all'Università di Torino in medicina nel 1900, si appassionò alla botanica, tanto che nel 1902 si laureò anche in scienze naturali.
Divenuto assistente di Oreste Mattirolo rimase a Torino per vent'anni.
Nel 1920 divenne professore di botanica all'Università di Cagliari e, nel 1927, si trasferì all'Università di Padova, dove rimase fino alla nomina a professore emerito.
E' stato autore di importanti studi di fisiologia, ecologia e sistematica.
Indiscusso caposcuola della botanica italiana, molti suoi allievi sono stati chiamati a cattedre in università italiane di primo piano.
Fu preside della facoltà di scienze dell'Università di Padova dal 1932 al 1941.
[modifica] Opere principali
Trattato di Botanica (in collaborazione con G. Negri e C. Cappelletti) (1935-1936.
[modifica] Onorificenze
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche nazionali ed internazionali tra cui:
- Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1927
- Accademia Nazionale delle Scienze, dal 1938
- Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, di cui fu presidente dal 1941 al 1947
- Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, di cui fu presidente dal 1946 al 1952.
- Accademia Pontificia dal 1936.
[modifica] Fonti bibliografiche
- L'Orto botanico di Padova 1545-1995, 140-148, Marsilio Editori, Venezia, 1995