Giuseppe Valarioti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Valarioti (1950 - 1980) Giuseppe Valarioti nasce a Rosarno (RC) da Antonio e Caterina Cimato, in una famiglia di piccoli agricoltori. Raggiunse la maturità classica presso il Liceo Ginnasio N. Pizi di Palmi e in seguito si iscrisse alla facoltà di Lettere Classiche dell' Università di Messina, ove conseguì la laurea nel 1974. Negli anni esercitò la cattedra di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico R. Piria di Rosarno, oltre a collaborare agli scavi nel sito archeologico di Medma e ad approfondire studi sulla civiltà Magno-greca. A metà degli anni '70 si iscrisse al Partito Comunista Italiano, e divenne segretario della sezione di Rosarno. Fu assassinato in un agguato mafioso l' 11 giugno del 1980, a termine di una cena tenuta insieme ai compagni di partito per festeggiare una vittoria elettorale. Gli è stata intitolata una delle piazze principali di Rosarno, a poche decine di metri dalla Casa del Popolo che porta il suo nome.