Glicole polietilenico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il glicole polietilenico (PEG) è un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni.
La sua formula di struttura è rappresentabile con
- -(O-CH2-CH2)-n
Esistono diversi tipi di glicole polietilenico, classificati in base alla lunghezza media delle molecole, ovvero al numero medio n nella formula sopra esposta. A tale variazione della lunghezza media della molecole corrispondono differenti proprietà fisiche (come la viscosità) e diverse applicazioni pratiche del glicole polieticlenico, mentre le proprietà chimiche sono quasi identiche.
Per valori di n bassi il prodotto è liquido, al crescere di n il polimero prende invece l'aspetto di un solido ceroso dal punto di fusione relativamente basso.
Il glicole polieticlenico è solubile in acqua, metanolo, benzene, diclorometano, ed è insolubile etere dietilico ed esano.
Viene combinato con molecole idrofobiche per produrre tensioattivi non ionici.
Il punto di fusione dei PEG solidi è attorno a 68°C.
[modifica] Applicazioni
Il glicole polietilenico è utilizzato in molti prodotti differenti, in molti dei quali viene sfruttata la sua caratteristica di non essere tossico.