Glomerulo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il glomerulo è un gomitolo vascolare costituito da una rete mirabile arteriosa (o sistema portale arterioso), cioè da una rete capillare interposta tra due arteriole, l'afferente e l'efferente.
Le cellule endoteliali glomerulari sono perforate da migliaia di piccole fessure note come fenestrature. Queste permettono all'acqua e a piccoli soluti di passare, ma non alle proteine o alle cellule.
Insieme alla capsula di Bowman, il glomerulo forma il corpuscolo renale di Malpighi a livello del quale, per un fenomeno di ultrafiltrazione del plasma sanguigno, si forma la pre-urina (circa 180 litri nelle 24 ore). Questa, attraverso il passaggio nei tubuli renali, si riduce a circa 1,5 litri, cioè al volume di urina emesso da un soggetto sano, a dieta ordinaria, nelle ventiquattr'ore.
Il corpuscolo di Malpighi e il tubulo renale formano il nefrone, l'unità funzionale del rene.
Nell'organismo umano sono presenti circa 2.000.000 di nefroni, cioè 1.000.000 per ogni rene.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |