Gloria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il termine gloria può assumere diversi significati:
[modifica] Religione
- Nella tradizione religiosa giudaico-cristiana, la Gloria è la manifestazione della presenza di Dio.
- Gloria è la forma abbreviata di Gloria a Dio, la principale dossologia della Celebrazione Eucaristica della Chiesa Cattolica Romana.
- Gloria è la forma abbreviata di Gloria al Padre, una dossologia più breve e comune.
[modifica] Fisica
- In ottica, una gloria è un fenomeno prodotto dalla riflessione della luce verso la sua fonte, da parte di una nuvola di goccioline di dimensioni uniformi.
[modifica] Spettacolo
- Gloria è il titolo di numerose canzoni.
- Gloria (What Price Glory) è un film del 1929 di Raoul Walsh.
- Gloria è un film del 1999 di Sidney Lumet, remake di Gloria - Una notte d'estate, film del 1980 di John Cassavetes.
- Gloria è un personaggio della Banda Disney.
[modifica] Opere liriche
- Gloria è il titolo di un'opera lirica di Francesco Cilea.
- Gloria è il titolo di un'opera lirica di Antonio Vivaldi.
[modifica] Onomastica
- Gloria è un nome femminile di persona.
[modifica] Persone
- Gloria è il nome d'arte di una cantante italiana di musica leggera.
- Gloria è il nome d'arte di una famosa cantante bulgara.
[modifica] Voci correlate
- Mano della Gloria è il nome di un oggetto dai presunti poteri magici costituito dalla mano di un impiccato disseccata e conservata in salamoia, citato anche nei romanzi della serie di Harry Potter.