Gmail
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Sviluppatore | |
OS | Qualsiasi (applicazione web) con JavaScript |
Genere | E-mail, webmail |
Licenza | |
Sito web | https://mail.google.com/ |
Gmail è un servizio gratuito di posta elettronica via web - ancora in fase di test ("beta") - gestito da Google.
Indice |
[modifica] Storia
È stato annunciato il 31 marzo 2004, ma i più ne sono venuti a conoscenza il giorno dopo, 1 aprile, pensando ad un pesce d'aprile. Infatti, Gmail era provvisto di alcune funzionalità, come 1 gigabyte di spazio a disposizione, che all'epoca del lancio venivano considerate rivoluzionarie.
Dall'inizio la registrazione al servizio poteva avvenire solo su invito da parte di un altro utente che già utilizzava Gmail. Contestualmente a questa forma di iscrizione a numero chiuso erano sorti molti siti e forum che offrivano inviti "donati" da utenti. Il servizio nel 2005 ha visto ampliare gli inviti a 100 per indirizzo, anziché i 6 precedenti, inoltre essi sono rinnovati in continuazione in modo da avere sempre 50 inviti utilizzabili. Il 1 aprile 2005, in vista del primo anno di vita di Gmail, la casella di posta è stata ampliata a 2 GB e continuerà a crescere, a detta di Gmail stessa, in maniera indefinita. Nel 2007 lo spazio a disposizione ha superato i 2800 MB.
Dal 7 febbraio dello stesso anno l'accesso al servizio è passato dal funzionamento "ad invito" al sistema di registrazione tradizionale anche in Italia[1], mentre la versione americana lo consentiva da tempo.
Permane lo stato Beta testing.
[modifica] Dati tecnici
L'accesso alla casella di posta avviene utilizzando una modalità HTTPS criptata per l'invio della password.
Tra le caratteristiche innovative del servizio rispetto ai tradizionali client di posta via web, si annoverano:
- la gestione per thread, per conversazioni, della posta: un messaggio e le successive repliche (riconosciute dal titolo del messaggio stesso) sono raggruppate;
- la potenza delle funzionalità di ricerca all'interno dei messaggi archiviati;
- la presenza di potenti filtri impostabili con una procedura guidata;
- la posta può essere inoltrata - in base all'impostazione dei filtri - ad un altro indirizzo di posta;
- la possibilità di marcare con una stella i messaggi importanti e con delle etichette alcune categorie di messaggi, automatizzando eventualmente questa operazione per mezzo dei filtri;
- l'autocomposizione che utilizza la rubrica, che può essere importata da numerosi software;
- l'utilizzo di tasti scorciatoia;
- l'assenza di popup e la limitata invadenza dei pochi messaggi pubblicitari che compaiono in una colonna sulla destra dei messaggi;
- filtri per lo spam che viene automaticamente dirottato in una cartella a sé;
- possibilità di reporting con un solo clic per le mail di phishing;
- la possibilità di inviare e scaricare la posta anche con un client POP3/SMTP.
- la possibilità di visualizzare l'interfaccia in varie lingue, compreso l'italiano.
- dalla fine del 2005 il servizio ha dotato gli indirizzi email di antivirus.
- dal 2006 c'è la possibilità di inviare messaggi anche da altri indirizzi che possono essere importati attraverso un codice di controllo che viene inviato all'indirizzo da aggiungere.
- è presente anche la funzione di chat, che può essere utilizzata direttamente dal browser, per comunicare con gli altri utenti che usano Gmail (Google Talk) o Jabber, attraverso un pop-up o una finestra che appare in basso a destra.
Tra i limiti ancora presenti nel servizio:
- il servizio in alcuni brevi periodi (solitamente minuti o al massimo ore) può risultare non accessibile;
- l'interfaccia, scritta in JavaScript, non è compatibile con tutti i browser (sebbene sia recentemente stata lanciata una versione in HTML);
- le policy di Google riguardo il trattamento dei dati hanno sollevato non poche perplessità, in parte superate da successivi aggiustamenti da parte della società americana.
Bisogna comunque ricordare che non è detto che i messaggi eliminati dalla propria casella Gmail vengano in realtà cancellati fisicamente dal server. I messaggi "eliminati" non saranno più visibili all'utente, ma nelle pagine di informazioni sul servizio viene semplicemente affermato che «Ci sforzeremo di rimuovere le informazioni eliminate dai nostri sistemi in tempi realistici».
[modifica] Riassunto
Un breve riassunto di tutto questo è il seguente:
- non costa niente;
- efficace servizio antispam gratis;
- rivoluzionario sistema di gestione e/o archiviazione delle mail: non cartelle ma etichette;
- efficace sistema di regole / filtri per lo smistamento automatico della posta in arrivo;
- ha più di 2800 MB di spazio di archiviazione (a inizio 2007);
- ha molte lingue, tra cui inglese, olandese, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo, russo, cinese semplificato e tradizionale, ma può essere utilizzato per inviare e leggere email nella maggior parte delle altre lingue;
- inoltro automatico e accesso POP3 gratuito;
- supporto dei browser Microsoft Internet Explorer 5.5 e superiori, Netscape 7.1 e superiori, Mozilla 1.4 e superiori, Mozilla Firefox 0.8 e superiori, Safari 1.2.1 e superiori;
- JavaScript e cookie devono essere abilitati su tutti i browser
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Gmail dovrà cambiare nome in Europa
Ricerche: Alerts | Blogs | Books | Catalogs | Directory | Froogle | Groups | Images | News | Personalized Search | Scholar | Video | Web
Applicazioni Web: Analytics | Base | Blogger | Bookmarks | Google Docs & Spreadsheets (basato su Spreadsheets e Writely) | Calendar | Finance | Gmail | Google Checkout | Maps | orkut | Personalized Homepage | Picasa Web Albums | Translate | YouTube
Applicazioni per Computer: Desktop | Earth | Hello | Pack | Picasa | SketchUp | Talk | Toolbar
Varie: AdSense | AdWords | Answers | Click-to-Call | Labs | Mobile | Sitemaps | SMS | Zeitgeist
Vedi anche: Comandi di Google | Googlebombing | Googlebot | Googleplex | Googlewhack | PageRank | Sitemap
Progetto Google
Website: www.google.com