Grace Murray Hopper
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grace M. Hopper (New York, USA, 9 dicembre 1906 - Arlington, USA, 1° gennaio 1992) fu matematica e progettista di sistemi di particolare ingegno, tant'è che lavorò presso la Marina Militare fino alla veneranda età di 80 anni, dopo la quale fu congedata con il grado di Ammiraglio della Riserva nel 1983.
Definita da molti una pioniera della programmazione informatica, si laureò in matematica nel 1934 a Yale, insegnando per i due anni successivi presso Vassar, per poi essere entrata a far parte della Riserva della Marina nel 1943. Famosa per il suo lavoro sul primo computer digitale della Marina, MARK I, fu assegnata presso l'ufficio per l'Ordenance Computation Project dell'università di Harvard.
La sua brillante carriera ebbe nel 1949 momento di grande prestigio quando entrò nella Eckert-Mauchly Computer Corporation, la stessa società che aveva sviluppato l'ENIAC, fra i primi computer digitali in circolazione, la quale stava progettando L'UNIVAC I, ovvero quello che sarebbe stato il primo modello di computer commerciale. Grace M. Hopper, lavorando sull'idea di compilatore, ebbe un ruolo primario nello sviluppo e nella progettazione del COBOL.
Continuò intensamente il suo lavoro di progettista e ricercatrice presso l'istituto e dopo essersi congedata dalla Riserva nel 1966, venne immediatamente richiamata per lavorare alla standardizzazione del linguaggio per i computer militari. Fu congedata nel 1986, resta famosa però soprattutto per aver coniato la parola "bug", di largo uso ancora (e in particolar modo) oggi.