Granulocita neutrofilo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Granulociti neutrofili sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche ed un nucleo lobato (per cui i granulociti vengono anche chiamati polimorfonucleati) ed hanno funzioni di difesa dell’organismo contro infezioni batteriche e fungine. Vengono chiamati neutrofili perché non incorporano coloranti istologici, né acidi né basici (neutrofilo). Rappresentano il 50-70% dei leucociti.
Queste cellule prendono origine dal midollo osseo da una cellula progenitrice comune per tutte le cellule del sangue, da cui passa al torrente circolatorio e da lì all'interno dei tessuti; ha una vita media bassa, pochi giorni. Il compito fondamentale di queste cellule è quello di catturare e distruggere sostanze estranee mediante il meccanismo della fagocitosi.
I neutrofili aumentano nelle persone allergiche e in corso di infezioni, prevalentemente sostenute da batteri, nonché negli stadi terminali di alcuni tipi di shock.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |