Guan Yu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guan Yu (162-219), il cui nome completo era Guan Yunchang (關雲長), fu un grande guerriero e generale vissuto nella Cina antica. Le sue imprese (e quelle di molti altri personaggi) sono raccontate nel Romanzo dei Tre Regni (San guo zhi yan yi, 三國演義, scritto da Luo Guanzhong(羅貫中) nel Trecento), opera epica che racconta la storia cinese dalla rivolta dei Turbanti Gialli (190 d. C.) fino alla fine del periodo dei Tre Regni (280 d. C. (San Guo, 三国)
Uomo dal leggendario coraggio e formidabile sia nel combattere corpo a corpo (impugnando il Drago Verde, la sua lancia da 40 chilogrammi, sconfisse in duello una ventina di ufficiali nemici) sia nel guidare eserciti, fu una delle figure chiave del regno di Shu (蜀, Shǔ), nato verso il 220 d. C. Dopo mille battaglie, venne infine catturato in una trappola tesa da Lu Meng, uno dei comandanti del regno di Wú (吴, 222-280 dc) e, rifiutando la resa, venne giustiziato. Si dice che prima di morire disse "Se non posso uccidere Lu Meng da vivo, lo farò da morto!" La leggenda racconta che così accadde: il suo fantasma inseguì Lu Meng, portandolo alla morte.
Nella mitologia cinese è considerato dio della guerra e delle arti marziali, anche se tuttavia si tratta di una divinità amante della pace e poco propensa a spargere sangue.