Handicap (golf)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nello sport del golf, per consentire a giocatori meno dotati di poter competere il più possibile ad "armi pari" con giocatori più bravi, il golf utilizza il sistema "a vantaggio" comunemente chiamato "ad handicap".
In sostanza, meno un giocatore è bravo, più colpi gli sono concessi per chiudere ogni buca. Il massimo di colpi in più a buca in ITALIA è due, quindi in un giro convenzionale di 18 buche si possono avere al più 36 colpi di vantaggio.
Un giocatore con vantaggio zero è chiamato "scratch", quindi il numero di colpi che un giocatore scratch impiega per concludere il giro è pari a 72 (solitamente i campi da golf sono PAR 72 cioè concepiti per essere completati con 72 colpi, ma ci sono anche campi PAR 71 o 70, dipende dagli spazi a disposizione dei progettisti in fase di costruzione del campo). Spesso accade anche che un giocatore pur dilettante ma particolarmente bravo giochi meno colpi dei 72 convenzionali e quindi il suo handicap può diventare "negativo" cioè -1 0 -2, etc. In questo caso il giocatore -2 è costretto a giocare 70 colpi per il "suo" PAR, mentre ad un neofita con handicap 36 occorrono 108 colpi! (72+36=108). Diverso il discorso per i giocatori professionisti, in quanto tutti hanno un handicap uguale pari a 0.