Hermann Snellen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hermann Snellen (Zeist, 19 Febbraio 1834 – 18 Gennaio 1908) è stato un medico olandese specialista in oftalmologia che introdusse la tabella di Snellen per studiare e misurare l'acutezza visiva nel 1862.
Snellen studiò medicina a Utrecht da G.J. Mulder, J.L. Schroeder van der Kolk e soprattutto F.C. Donders. Ha ottenuto il dottorato in medicina a Utrecht in 1858.
Snellen si trasferì a Utrecht e rivolse la sua attenzione all'oftalmologia. L'anno in cui ottenne il dottorato ricevette una posizione come aiuto medico in una clinica oftalmologica a Utrecht. Oltre a questa attività clinica proseguì la carriera accademica. Già nel 1858, l'anno della sua promozione, ricevette l’abilitazione per l’insegnamento dell'oftalmologia e nel 1877 fu nominato professore di oftalmologia all’università di Utrecht.
Snellen lasciò un lavoro molto completo nel suo settore specifico. Nella sua vita si occupò prevalentemente di astigmatismo, glaucoma, infiammazione oculare, malattie della retina, tessuto connettivo. Inoltre si è interessato dei calcoli inerenti l’ottica oftalmica. Nel 1899 ha diretto un congresso internazionale di oftalmologia a Utrecht. Morì il 18 gennaio 1908.
Oggi Snellen è ricordato principalmente per la tabella per la misurazione dell’acutezza visiva.
Secondo il metodo Bates, la tabella Snellen non è solamente uno strumento di misura dell'acutezza visiva, ma anche uno strumento di miglioramento.
[modifica] Pubbblicazioni
- Snellen H., Optotypi ad visum determinandum. Utrecht, 1862.