Hevea brasiliensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albero della gomma | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Hevea brasiliensis (Willd. ex A. Juss.) Müll. Arg. |
L'Albero della gomma (Hevea brasiliensis (Willd. ex A. Juss.) Müll.Arg.), è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae ed è il membro più importante del genere Hevea.
Ha un'enorme importanza economica grazie ad un suo estratto simile alla linfa (conosciuto come lattice) che può essere raccolto ed è la fonte primaria per la gomma naturale.
Indice |
[modifica] Descrizione
L'albero può raggiungere un'altezza superiore ai 30 metri.
[modifica] Distribuzione
L'albero della gomma è nativo dell'Amazzonia. Nel XIX secolo il suo sfruttamento commerciale, legato alla scoperta, nel 1839, della metodica della vulcanizzazione, fece la fortuna delle città brasiliane di Manaus e Belém.
A partire dal 1873 si susseguirono diversi tentativi di far crescere questa pianta al di fuori del Brasile. Dopo vari tentativi i botanici dei Royal Botanic Gardens di Kew riuscirono a far germinare una dozzina di semi. I germogli furono trasferiti in India per la coltivazione ma non attecchirono. Un secondo tentativo fu fatto con oltre 70.000 semi inviati a Kew nel 1875. Circa il 4% di essi germinarono, e nel 1876 circa 2000 germogli furono spediti a Ceylon e a Singapore. Questa volta il tentativo ebbe successo e l'albero della gomma ben presto si diffuse nella maggior parte delle colonie britanniche dell'Asia.
Al giorno d'oggi piantagioni di Hevea brasiliensis sono presenti nel Sud-est asiatico e anche in alcuni paesi dell'Africa tropicale. I tentativi di coltivare la pianta in altre zone del Sud America non hanno dato risultati soddisfacenti.
[modifica] Galleria
Piantagione di alberi della gomma a Phuket, Thailandia |
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Hevea brasiliensis