Highlander (serie televisiva)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Serie TV | |
Titolo originale: | Highlander |
Paese: | Canada e Francia |
Anno: | 1992-1998 |
Genere: | fantastico |
Stagioni: | 6 |
Episodi/puntate: | 119 (lista episodi) |
Durata: | 48' |
Colore: | colore |
Audio: | |
Creatore: | Gregory Widen |
Produzione: | Davis-Panzer Production |
Attori: | |
|
|
Doppiatori italiani: | |
|
|
Prima TV Canada e Francia | |
periodo: | dal 3 ottobre 1992 al 16 maggio 1998 |
rete: | Syndicated / TF1 |
Prima TV Italia (free TV) | |
rete: | Italia 1 |
Si invita a seguire lo schema del Progetto fiction TV |
Highlander (Highlander: The Series) è un telefilm con protagonista Duncan MacLeod (Adrian Paul), in qualità di Highlander.
Può essere considerato un sequel del film Highlander - l'ultimo immortale con Christopher Lambert. Il telefilm è incentrato su Duncan Macleod, compagno di clan di Connor MacLeod (Christopher Lambert). Connor appare nella serie solo nel primo episodio, ma il suo nome e la sua figura ricorrono spesso all’interno di tutte e sei le stagioni del telefilm.
La serie tv Highlander, conclusasi nel 1998 con un totale di 119 episodi distribuiti in sei stagioni, è considerata dai suoi fan un cult.
I temi e i collegamenti affrontati nelle sei stagioni sono stati ripresi nel film Highlander: Endgame, dove accanto ad Adrian Paul torna il protagonista dei primi film, Connor MacLeod.
Indice |
[modifica] Trama
Il primo episodio ci presenta Duncan che vive pacifico assieme alla sua ragazza: Tessa Noel (interpretata da Alexandra Vandernoot). È proprietario di un negozio di antiquariato e Tessa è una scultrice. Viene introdotto anche un altro dei personaggi fondamentali, che in seguito diverrà amico e fedele compagno di Duncan MacLeod: Richie Ryan (Stan Kirsch) un giovane ragazzo che viene sorpreso a rubare nel negozio di antiquariato. In questo episodio Pilota il ruolo di antagonista è interpretato da Slan Quince (Richard Moll), che è mosso da un’antichissima rivalità verso Connor, il compagno di clan, nonché mentore e maestro di Duncan. (Christopher Lambert, riprende il ruolo assunto nel film.). Durante questo episodio scopriamo i primi particolari relativi alla vita di Duncan, nato nelle Highlands della Scozia quattrocento anni fa. Non è l’unico immortale, come lui ce ne sono molti altri, spesso malvagi. Tutti sono spinti dall’eterna lotta per la sopravvivenza in un gioco che non conosce limiti di tempo e spazio. La reminiscenza è cio che spesso li spinge ad uccidersi tra di loro. Quando un immortale ne uccide un altro tramite decapitazione, ne assorbe la forza, il potere e la conoscenza. Duncan era rimasto fuori dal “Gioco” (il termine usato dagli immortali per designare la loro eterna lotta) ma la sfida lanciatagli da Slan Quince non gli lascia possibilità: è di nuovo costretto a riprendere la spada.
[modifica] Personaggi
La serie continua e ci porta a conoscere lati della personalità e della vita del protagonista ma anche degli altri personaggi principali, come Methos, interpretato da Peter Wingfield (il più vecchio degli immortali, con oltre 5000 anni di vita) oppure Hugh Fitzcairn (Roger Daltrey), un grande amico di Duncan, nonché famoso donnaiolo. E ancora Amanda (Elizabeth Gracen), il grande amore immortale di Duncan, protagonista anche di uno spin-off intitolato Highlander: The Raven.
[modifica] L'Universo di Highlander
- Immortali - Gli immortali in genere sono orfani o trovatelli, nessuno conosce le loro vere origini. Sono esseri umani normali sino alla loro prima morte (che deve avvenire obbligatoriamente in modo violento). Dopo la loro prima morte risorgono e divengono immortali senza età, e possono essere uccisi solo tramite decapitazione. Gli immortali inoltre non possono procreare (tuttavia su questo punto vi è una discordanza tra il primo film ed il telefilm)
- The Buzz – Non esiste un termine italiano per tradurre la sensazione resa con il termine inglese The Buzz. Si tratta di una sorta di ronzio che gli immortali avvertono in presenza di altri immortali. E` il loro modo di riconoscersi.
- Il Gioco & La Ricompensa – Tutti gli immortali sono obbligati a combattere tra di loro. Sino a quando non ne rimmarà solo uno (there can be only one). Il premio per l’ultimo immortale rimasto sarà la conoscenza assoluta di tutti gli immortali che sono vissuti, grazie alla quale potrà guidare, attraverso la sua infinita saggezza, la Terra verso una nuova era. L’unico posto sicuro per gli immortali è il terreno consacrato. Nessun immortale può combattere li’. Un’altra regola fondamentale è quella del “duello uno contro uno”, mentre due immortali lottano nessun altro può interferire.
- La Reminiscenza - Quando un immortale è decapitato tutto il suo potere viene riversato nel vincitore del suo duello. La personalità dell’immortale vincitore viene influenzata solo in rarissimi casi ( e.g. reminiscenza nera. ).
- L'Adunanza – Nel film originale, Ramirez (Sean Connery) descrive l’Adunanza in questo modo: "Quando solo pochi di noi rimmaranno, saremo spinti da un irrefrenabile desiderio in una terra lontana e li combattaremo per la ricompensa".
- Gli Osservatori - Si tratta di una società segreta che osserva e studia gli immortali senza mai interferire. Ogni immortale ha un osservatore assegnato che ha il compito di controllare, catalogare e raccogliere informazioni sul suo conto.
[modifica] Episodi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Episodi di Highlander. |
La serie è durata per 6 stagioni dal 1992 al 1998, per un totale di 119 episodi.
[modifica] Narrazione iniziale
Ogni episodio comincia con una narrazione di una voce fuori campo che spiega e introduce gli immortali e il loro ruolo. Nella prima stagione:
La seconda stagione invece presenta la narrazione di Juan Sanchez Ramirez (Sean Connery).
L’ultima narrazione che comincia dalla quarta stagione è opera dell’amico osservatore di Duncan, Joe Dowson (Jim Byrnes):
Nel film Highlander - l'ultimo immortale, la narrazione di apertura è fatta da Sean Connery:
Nel film Highlander: Endgame, la narrazione è ripresa da Connor MacLeod.
[modifica] Colonna sonora
La colonna sonora del telefilm è curata dalla Bellchant Music, Inc.. Così come in parte dei film girati, vengono utilizzano brani musicali dei Queen che in occasione del primo film avevano composto Princes of the Universe , Who Wants to Live Forever e altri brani poi inclusi con arrangiamento differente in A Kind of Magic.