Hippotragus niger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antilope nera | ||||||||||||||||
![]() Hippotragus niger |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Hippotragus niger Harris, 1838 |
||||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||||
|
L'antilope nera è forse la più elegante antilope africana. Essa fa parte delle antilopi equine, alle quali appartengono anche le antilopi roane e l'orice. Fino all'età di tre anni circa maschi e femmine sono difficilmente distinguibili. Poi il maschio sviluppa corna più possenti e un mantello più scuro. Le corna delle antilopi nere superano di solito il metro di lunghezza, raggiungendo 1,60 m nei maschi della sottospecie presente in Angola, mentre nelle femmine sono più corte, aggirandosi comunque sempre intorno al metro. Le corna sono a forma di sciabola, incurvate all'indietro, compresse lateralmente e con evidenti anelli di crescita. Sono presenti tre sottospecie di antilopi nere: l'antilope nera vera e propria(Hippotragus niger niger) che vive a sud del fiume Zambesi in Africa australe, nella quale anche la femmina ha un mantello particolarmente scuro; l'antilope nera comune (Hippotragus niger kirkii) distribuita dallo Zambesi al fiume Galena; l'antilope nera gigante (Hippotragus niger variani) presente in Angola e chiamata gigante per le sue corna eccezionalmente sviluppate.
Sia tra i maschi che tra le femmine esistono rigide gerarchie stabilite in base all'età; il colore del mantello, variando con essa, fornisce informazioni riguardo allo stato e alla dominanza nel loro sistema sociale. I giovani maschi ancora immaturi, e che per questo ricoprono basse posizioni nella scala gerarchica, vivono di solito in gruppi di "scapoli", oppure si uniscono a un maschio adulto e dominante che permette loro di vivere nel suo territorio, a patto che essi non avanzino pretese su di esso o sulle femmine del suo harem, mostrandosi quindi sottomessi.
Durante il periodo riproduttivo le femmine si fermano in un territorio favorevole e si accoppiano con il maschio dominante. Tra le femmine di uno stesso gruppo esiste una scala gerarchica in cima alla quale sta il membro più anziano. Anche in questo caso la gerarchia viene mantenuta con frequenti dimostrazioni di dominanza e di sottomissione al pari dei maschi. Femmine di diversi clan sono ostili tra loro e tendono a evitarsi quando si incontrano. Dopo l'accoppiamento, a distanza di 240-280 giorni, nasce un piccolo che rimane nascostro in un rifugio sicuro per le prime tre settimane, durante le quali la madre va ad allattarlo 2-3 volte al giorno. In seguito viene portato nel branco delle femmine, dove si unisce agli altri piccoli formando un gruppetto a parte. Raggiunti i tre anni di età, i giovani maschi vengono scacciati dal branco e si riuniscono a formare un gruppo di scapoli; le giovani femmine invece rimangono nel branco di nascita.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Hippotragus niger
Commons contiene file multimediali su Hippotragus niger