Hockey Club Valpellice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||
Segni distintivi | ||
Colori sociali | Bianco-Rosso | |
Dati societari | ||
Nazione | ![]() |
|
Città | Torre Pellice (TO) | |
Anno di fondazione | 1934 | |
Presidente | ||
Categoria | Serie A2 | |
1° Allenatore | Massimo Da Rin | |
Palmares | ||
---|---|---|
Scudetti | 0 | |
Trofei nazionali: | 4° posto anno 2006/2007 Coppa/e Italia 0 |
|
Titoli Europei | 0 | |
Altri titoli | ||
Impianto di Gioco | ||
Palaghiaccio Olimpico "Giorgio Cotta Morandini" di Torre Pellice 2,440 posti |
||
Contatti | ||
Via Filatoio, 10 - 10066 Torre Pellice (TO) Tel: 0121/953138 Fax: 0121-954003 |
||
www.hcvalpellice.com |
L'Hockey Club Valpellice Bulldogs è una squadra di hockey su ghiaccio di Torre Pellice (TO).
[modifica] Storia
Nata nel 1934 per iniziativa della famiglia Cotta Morandini, si tratta della prima vera squadra di hockey su ghiaccio in Piemonte (anche se attività meno organizzate di questo sport si registrarono a Torino oltre 20 anni prima).
Le prime apparizioni in un campionato risalgono però agli anni '50, ancora per iniziativa dei fratelli Cotta Morandini: nel 1953-54 il Valpellice Sporting Club viene iscritto alla seconda serie. Il primo incontro ufficiale è contro l'Amatori Milano, seconda squadra dell'Hockey Club Milano (5-5 il risultato). La stagione è trionfale e la squadra vince il campionato e guadagna la serie A per l'nno successivo. Per motivi economici, però, dovrà cedere il diritto al Torino. Il successo non si ripete e nel 1957 il Valpellice cessa l'attività.
Nel 1962 la società rinasce, due anni dopo ha anche nuovi colori (dal rosso al nero-verde, colore della US Valpellice di cui la squadra è emanazione). Per tutti gli anni '60 militerà in serie C, raggiungendo le finali nel 1970-71. Le perde, ma viene egualmente promossa in B.
La prima promozione in A è vicina: arriva al termine della stagione 1975-76. La prima vittoria arriverà soltanto all'ultima giornata (contro l'HC Brunico). Non essendo però prevista alcuna retrocessione sul campo, il Valpellice resta in A per sette stagioni. I risultati sono molto scarsi, ma alcuni giocatori vestiranno l'azzurro: tra gli altri, Albert Di Fazio, Grant Geogan.
Nel 1983-84 la squadra torna in B. Lascia anche la famiglia Cotta Morandini, e la squadra comincia un declino che la porta in C.
Dopo un breve ritorno in B2, la squadra al termine della stagione 1991-92 scompare per colpa dello stadio Filatoio: manca la richiesta copertura. Problemi burocratici non rendono possibile la ristrutturazione fino al 1996. La squadra rinasce, ancora una volta coi Cotta Morandini.
Nel 1997-98 la squadra è in A2 e nel 1999-2000 torna nella massima serie, raggiungendo i play-off.
Una piena del Pellice distrugge la copertura dello stadio, e il Valpellice scompare nuovamente. I presidenti di Torino e Valpellice decidono di far nascere una società, l'All Stars Piemonte.
La fusione non è però ben vista. Nel 2002-03 nasce un nuovo Valpellice, che gioca in serie C. L'anno dopo stringerà un accordo con il nuovo Torino: il Torino-Valpe gioca la serie A 03-04.
L'accordo dura un anno: nel 2004-05 il Torino disputa la serie A, il Valpellice l'A2, dove rimane per le stagioni successive.
Al termine di gara 3 della finale promozione fra HC Merano e Valpellice della stagione 2006-07, l'auto su cui viaggiava il presidente Mauro Ferrando ebbe un grave incidente. Ferrando perse la vita.
Roster 2006/07
PORTIERI: Mark Demetz, Andrea Malan e Marcello Platè.
DIFENSORI: Marek Babic (Svk), Jussi Laine (Fin), Chris Lyness (Can), Valerio Mondon Marin, Marco Tremolaterra, Marco Bianco, Giorgio Malan e Manuel Moro.
ATTACCANTI: Michael Di Stefano (Can-Ita), Sasha Petrov (Est), Alex Silva, Sasha Meneghetti, Dino Grossi, Andrea Montanari, Luca Montanari, Mattia Sostegno, Simone Boer, Maurizio Coco, Gabriele Viglianco, Stefano Coco, Luca Covolo e Giorgio Malan.
ALLENATORE: Massimo Da Rin (Ita). [1]
[modifica] Albo d'oro