Holy Blood, Holy Grail
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Santo Graal (Holy Blood, Holy Grail, New York, 1982, Dell Publishing Co.), opera letteraria scritta da tre autori inglesi specializzati nell'esoterismo: Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln.
Edizione italiana: Mondadori, Milano, 1997.
Partendo da una storia riguardante un prete di nome Bérenger Saunière vissuto a Rennes-le-Château a fine '800 e che si arricchì inspiegabilmente dopo il ritrovamento di certe pergamene, arrivano a tracciare una ricostruzione della storia dei Templari, del Priorato di Sion e indietro fino ai tempi di Gesù. Si tratta di un tema e di ipotesi sviluppati e ripresi da Dan Brown nel celebre Il codice da Vinci. I tre autori hanno recentemente accusato Dan Brown di plagio, per essere poi smentiti dall'alta corte di giustizia di Londra.
[modifica] Curiosità
- Umberto Eco, nella rubrica La bustina di Minerva, in «L’Espresso» del 23 agosto 2001, p. 166., elencando i libri che raccontano panzane sui Templari, indicava il libro sul Graal di Baigent, Leigh e Lincoln come il modello di fantastoria più sfacciato, affermando riguardo agli autori che la loro malafede è così evidente che il lettore vaccinato può divertirsi come se facesse un gioco di ruolo.