Hygrocybe crocea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hygrocybe crocea | ||||||||||||||
![]() Hygrocybe crocea |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Hygrocybe crocea (Bull.) Bres. |
Hygrocybe crocea |
|||
![]() cappello campanulato |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() velenoso |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Hygrocybe crocea (Bull.) Bres.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Inizialmente campanulato, poi appianato con umbone acuto; vischioso, color giallo limone oppure arancio; 2-6 cm di diametro.
[modifica] Lamelle
Adnate, colore giallo chiaro, larghe.
[modifica] Gambo
Fibroso, cilindrico, concolore al cappello.
[modifica] Carne
Molle, acquosa, di colore giallo.
[modifica] Spore
Bianche in massa.
[modifica] Habitat
Cresce nei prati, in estate-autunno.
[modifica] Commestibilità
Velenoso.
[modifica] Confondibile con:
- Altre specie congeneri, in particolare H. acutoconica ed H. psittacina.
[modifica] Etimologia
- Genere
- dal greco hugrós = umido e kúbe = testa, testa umida per la vischiosità del cappello.
- Specie
- dal latino croceus = colore zafferano, per via del colore arancione che a volte assume il cappello.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Hygrocybe persistens var. langei (Britz.)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |