Hylobates moloch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gibbone cenerino o Gibbone di Giava | ||||||||||||||
![]() Hylobates moloch |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Hylobates moloch Audebert, 1798 |
Il gibbone cenerino o gibbone di Giava (Hylobates moloch) è un mammifero primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae.
[modifica] Descrizione e comportamento
Vive nelle foreste vergini di Giava; altezza 90 cm, peso 9-10 kg, pelo interamente grigio-argenteo, molto folto. L'uan-uan ha la faccia nero-bluastra, incorniciata da pelo chiaro, con una macchia nera sul capo; da giovane ha il pelo di colore bianco giallastro, uniforme. Gli occhi marrone sono molto grandi ed espressivi, le sopracciglia nere. Vola come una freccia, come un uccello: da una cima d'albero all'altra compie salti di 12-13 m, sfruttando anche l'elasticità dei rami incurvati. L'uan-uan dà inizio alla sua cantilena con l'emissione di suoni isolati, mugola «ua-ua-ua», poi accelera la sequenza, grida sempre più lamentosamente sincopando le note più basse, tiene a lungo le note alte e termina con trilli assordanti.
[modifica] Bibliografia
- Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group 2000. Hylobates moloch. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Hylobates moloch