Incisivo laterale inferiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'incisivo laterale inferiore è il secondo dente dell'arcata dentaria. È leggermente più alto e grosso del centrale inferiore: è l'incisivo più lungo (23.5 mm, di cui 9.5 mm coronali e 14 radicolari), e più stretto (ha il diametro mesiodistale di 5.5 mm, quello vestibolo-lingiale di 6.5). Il rapporto corona/radice indica che è un dente dotato di un forte ancoraggio, per poter sopportare le funzioni masticatorie svolte. Presenta numerose similitudini con l'incisivo centrale inferiore.
Indice |
[modifica] Disposizione e rapporti
L'incisivo laterale inferiore prende contatto mesialmente con il lato distale dell'[incisivo centrale inferiore| incisivo centrale], distalmente con la faccia mesiale del [[canino inferiore|canino]. I punti di contatto sono piuttosto alti, tra il terzo medio e il terzo alto della corona, con il distale leggermente più basso. Con il tempo e con l'usura dei denti questo contatto diventa una superficie ellittica pittusto allungata in senso corono-cervicale.
[modifica] Morfologia coronale
Vestibolarmente (quindi frontalmente) è simmetrico, anche se risulta inclinato in senso mesio-distale di circa 2°: ha una forma leggermente trapezoidale, con il lato lungo sul margine incisivo e quello corto (relativamente più stretto) cervicale. Superficialmente la faccia vestibolare è piuttosto convessa e liscia.
Lingualmente (la faccia rivolta alla cavità orale) sono evidenti le creste marginali sui lati mesiale, distale e incisivo, ovvero degli spessori maggiori dello strato di smalto a contorno dell'elemento.
Distalmente e mesialmente l'elemento non presenta grosse differenze, con il margine vestibolare piuttosto convesso, ed il linguale concavo fino al terzo cervicale dove il tubercolo, spesso appena accennato, determina una convessità.
Occlusalmente ha una forma ovoidale, con asse maggiore orientato in senso vestibolo-linguale. La corona si presenta più sviluppata e convessa in senso distale. Il margine vestibolare è decisamente convesso, il tubercolo leggermente inclinato e spostato distalmente.
[modifica] Morfologia radicolare
L'incisivo laterale inferiore è monoradicolato: il tronco radicolare si assotiglia molto gradualmente fino all'apice, procedendo dritto per il 60% dei casi, curvando distalmente nel 23% dei casi, vestibolarmente nel 13%. La radice è attraversata da un unico canale radicolare nel 57% dei casi; nel 15%, pur presentando un solo forame, ha due canali distinti, mentre nel 30% ha due canali e 2 forami. Nel 14% dei casi dal canale principale si dipartono canali accessori laterali, nell' 8% dei casi le ramificazioni sono solo apicali. Quindi possiede generalmente un canale radicolare ovoidale; viceversa quando ha 2 canali, questi hanno sezione rotondeggiante, e in questo caso generalmente presenta 2 forami. Nel dente giovane la polpa è molto ampia, specialmente in senso vestibolo-linguale. Col passare del tempo, la apposizione di dentina terziaria riduce la cavità pulpare tendendo ad arrotondarne la sezione.
[modifica] Odontogenesi
La calcificazione della corona inizia verso i 10 mesi e viene completata verso i 4-5 anni. Il dente erompe verso i 6-7 anni e la rizogenesi è completata entro gli 11 anni. Il deciduo erompe verso i 6 mesi.
[modifica] Bibliografia
- Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio - Fonzi - Edi Ermes
- Anatomia dentaria - Lautrou - Masson
- Manuale di disegno e modellazione dentale - Mangani - Edizioni Martina
- Endodontics - Ingle, Bakland - BC Decker Inc
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |