International Organization for Standardization
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO) è un organismo internazionale per la definizione degli standard, composto da rappresentanze di organi nazionali, che produce standard industriali e commerciali a livello mondiale.
Anche se l'ISO si autodefinisce come organizzazione non governativa, la sua capacità di stabilire standard che diventano leggi, attraverso accordi e trattati la rende molto più potente di molte ONG, e in pratica agisce come consorzio con forti legami con i governi. I partecipanti comprendono un organismo di standardizzazione per ogni paese membro e per le principali corporazioni.
L'ISO coopera strettamente con la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), che è responsabile per la standardizzazione degli equipaggiamenti elettrici.
In genere le norme ISO vengono recepite, armonizzate e diffuse in Italia dall'ente italiano UNI che partecipa, in rappresentanza dell'Italia, all'attività normativa ISO.
L'organizzazione viene normalmente chiamata ISO. Il termine ISO non è un acronimo, anche se assomiglia al nome inglese della associazione, "International Organization for Standardization", comunemente chiamata anche "International Standard Organization. Il termine deriva dal greco isos, che significa uguale. Se fosse un acronimo sarebbe OIS in italiano, IOS in inglese e OIN in francese, quindi i suoi fondatori scelsero ISO come abbreviazione universale.
Gli standard ISO sono numerati, e hanno un formato del tipo "ISO 99999:yyyy: Titolo" dove "99999" è il numero dello standard, "yyyy" è l'anno di pubblicazione, e "Titolo" descrive l'oggetto.
Molti file immagine dei vari tipi di CD usano l'estensione "ISO" ad indicare che usano il filesystem standard ISO 9660. Virtualmente tutti i computer con un lettore CD-ROM usano questo standard. Anche i DVD-ROM usano il filesystem ISO 9660.