Italkali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tipo | Società per azioni |
---|---|
Fondata | 1980 |
Sede | Palermo |
Persone chiave |
Francesco Morgante (presidente) |
Industria | |
Sito web | Italkali |
L'Italkali S.p.A. (Società Italiana Sali Alcalini) è stata costituita nel 1980 col compito di gestire impianti per la produzione di solfato di potassio.
Nel 1983 la società si unì con l'EMSAMS, azienda di proprietà dell'Ente Minerario Siciliano, che gestiva tutte le concessioni siciliane per l'estrazione del salgemma.
Nel 1992, durante un grave periodo di crisi aziendale, venne liquidata la produzione di sali potassici, concentrando l'attività sull'estrazione del cloruro di sodio negli impianti di Racalmuto, Realmonte e, soprattutto, l'immensa miniera di Raffo (Petralia).
Nel 1999, con la liquidazione dell'Ente Minerario Siciliano (proprietario del 51% del capitale sociale), è iniziato il processo di privatizzazione, tutt'ora non completato.
L'Italkali è il maggiore produttore nazionale di salgemma, con una capacità di circa 2 milioni di tonnellate di salgemma l'anno, facendone una delle principali realtà del settore a livello europeo e mondiale.