Jagelloni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di storia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Gli Jagelloni (Jogailos o Jogailaičiai, in lituano) furono una dinastia reale originaria della Lituania che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (gli stati che oggi sono chiamati Lituania, Bielorussia, Polonia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Kaliningrado, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo. I membri della dinastia furono prima gran duchi di Lituania 1377–1392 e poi negli anni 1440–1572, re di Polonia 1386–1572, re di Ungheria 1440–1444 e 1490–1526, e re di Boemia 1471–1526. La famiglia era un ramo della dinastia lituana dei Gediminaičių.
Il nome deriva da Jogaila (in polacco Jagiełło), il primo re polacco della dinastia. In polacco, la dinastia è detta Jagiellonowie (singolare: Jagiellon, agettivo, usato per indicare i membri della dinastia, e femminile: Jagiellończyk); in lituano è detta Jogailaičiai (sing.: Jogailaitis), in bielorusso Ягайлавічы (Jagajłavičy, sing.: Ягайлавіч, Jagajłavič), in ungherese Jagellók (sing.: Jagelló), e in ceco Jagellonci (sing.: Jagellonec; aggettivo: Jagellonský), conosciuto meglio come Jagello o Jagellon (fem. Jagellonica) in latino. In tutte le variazione del nome, la lettera J deve essere pronunciata come la i in iato e la g' come in gabbia.
Uno jaggellone governò sia la Polonia che l'Ungheria (1440–44), e altri due governarono la Boemia (dal 1471) e Ungheria (1490–1526) e ivi continuarono non con discendenti in linea diretta ma come ramo orientale degli Asburgo.
[modifica] Origini della dinastia
I Gediminidi, i predecessori immediati della dinastia furono i monarchi della Lituania medioevale che godevano del titolo di didysis kunigaikštis che potrebbe essere tradotto con Sommo Sovrano.