Joe Petrosino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giuseppe Petrosino (Padula, 30 agosto 1860 - Palermo, 12 marzo 1909), detto Joe, è stato - a differenza di quanto molti credono - un personaggio realmente esistito.
Fu un agente della polizia newyorkese.
Nato a Padula, in provincia di Salerno, il 30 agosto 1860, emigrò con la famiglia a New York e crebbe nell'ambiente di Little Italy.
Nel 1883 si arruolò come agente nella polizia.
Morì a Palermo durante una missione in Sicilia per condurre indagini sulla nascente mafia, a cavallo del XX secolo conosciuta come la Mano Nera. Circa 200.000 persone parteciparono al suo funerale a New York, un numero fino ad allora mai raggiunto da alcun funerale in America.
Su Joe Petrosino sono stati scritti diversi libri, anche a fumetti. In particolare si segnala qui una biografia pubblicata negli anni ottanta dal giornalista e scrittore Arrigo Petacco.
Negli anni trenta fu molto in voga una raccolta di figurine che avevano come punto focale le avventure del poliziotto italo-americano.
Petrosino è stato al centro di diversi film e - sulla base appunto del libro di Petacco - anche di uno sceneggiato televisivo in 5 puntate, interpretato dall'attore Adolfo Celi nella parte del popolare investigatore, prodotto dalla RAI nel 1972 e intitolato Joe Petrosino. Sempre la RAI nel 2005 ha prodotto un nuovo sceneggiato pure intitolato Joe Petrosino, questa volta con l'attore Giuseppe Fiorello nei panni del poliziotto italo-americano.