John & Solfami
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John & Solfamì sono noti in Italia come personaggi occasionali della serie di cartoni animati dei Puffi, ma anche come protagonisti di una serie televisiva di cartoni animati che prende il loro nome trasmessa da Italia 1 a partire dal 1985. La loro prima apparizione sugli schermi italiani è nel lungometraggio Il flauto a sei Puffi, dove appunto incrociano i Puffi per la prima volta.
In realtà la storia della relazione tra Puffi e i due personaggi umani è inversa: il loro creatore, Pierre Culliford, meglio noto come Peyo, introdusse i Puffi nell'avventura del 23 ottobre 1958 della striscia di fumetti dedicata a John e Solfami (nome originale Johan & Pirlouit) che teneva su Le journal de Spirou, proprio nella storia che ispirò il lungometraggio Il flauto a sei Puffi, in cui un mago evoca i Puffi per aiutare i due personaggi nella ricerca di un flauto magico.
Di ambientazione medievale, la storia narra le avventure del cavaliere John, al servizio del re, e del suo scudiero Solfami, a cavallo del suo somarello, armato solo del suo mandolino a tre corde e temuto per essere stonato come una campana.
La serie animata è stata prodotta negli USA nel 1981 da Hanna & Barbera col nome di Johan & Peewit ed è composta da 16 episodi di 24 minuti ciascuno. Il doppiaggio in Italia è a cura del Gruppo Trenta: la voce di John, originalmente di Michael Bell, è di Mauro Gravina; quella di Solfami, originalmente di Frank Welker, è di Marco Guadagno. La sigla italiana, dallo stesso nome, è di Henri Seroka, Jacques Zegers e Alessandra Valeri Manera ed è cantata da Cristina D'Avena.
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |