John McTiernan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John McTiernan (Albany, New York, 8 gennaio 1951, è un regista statunitense.
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
[modifica] Le origini e gli inizi
Ottiene una borsa di studio dall'American Film Institute, dove studia per diventare regista.
Esordisce nel 1986 con Nomads, horror che vanta tra i suoi interpreti il futuro James Bond Pierce Brosnan. Tecnicamente validissimo, il film è sviluppato tramite una serie di flashback che precorrono lo stile altamente "visivo" che caratterizzerà il regista nei suoi futuri lungometraggi, e lo porta all'attenzione del cinema internazionale.
[modifica] Il grande successo
Ma è col successivo Predator, prima pellicola per una grande casa di produzione, che McTernian si impone al grande pubblico. Arnold Schwarzenegger guida i suoi marines attraverso una giungla controllata da un feroce alieno che il regista è bravissimo a mostrarci solo un po' alla volta, allo stesso modo di Spielberg con Lo squalo; fino all'inevitabile scontro finale con l'ultimo superstite della squadra.
L'anno seguente sbanca i botteghini col divertentissimo Die Hard, capostipite di una fortunata trilogia che lancerà nell'olimpo di Hollywood la stella di Bruce Willis, nei panni del superpoliziotto John McClane. Il film vanta scene d'azione spettacolari e una gran dose di senso dell'humour del suo protagonista, intrappolato ai piani alti di un grattacielo con un manipolo di spietati rapinatori.
Nel 1990 dirige un'altra pellicola destinata a diventare la prima di una fortunata serie di thriller d'azione, Caccia a ottobre rosso, che vede Sean Connery vestire i panni di un ufficiale disertore cui dà la caccia tutto la marina sovietica ed anche un testardo agente della CIA, Alec Baldwin, che sarà poi rimpiazzato da Harrison Ford nei successivi Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo; e da Ben Affleck nel ultimo film dedicato all'agente Jack Ryan, prequel dell'intera serie, Al vertice della tensione.
I successivi due film sono dei flop per il regista newyorkese, pur essendo molto intriganti e originali: Mato grosso, ambientato nella foresta amazzonica ed interpretato ancora da Sean Connery, e Last Action Hero - L'ultimo grande eroe, con un simpatico Arnold Schwarzenegger che gioca sul suo ruolo di duro invincibile con una infinita serie di ammiccamenti e comparsate per gli amanti del cinema: ad esempio la Sharon Stone di Basic Instinct o Robert Patrick nei panni del robot liquido suo antagonista in Terminator 2.
Il regista ritorna cosi alle origini, firmando il terzo capitolo della saga di John McClane, Die Hard - Duri a morire, ancora interpretato da Bruce Willis cui si affianca Samuel L. Jackson a formare una coppia sulla scia "bianco e nero" come in Arma Letale, impegnata a fronteggiare un terrorista col pallino degli indovinelli con il volto di Jeremy Irons, che gigioneggia sul ruolo del cattivo in una New York che si sostituisce perfettamente agli spazi angusti del grattacielo del primo episodio (indimenticabile la scena della corsa in taxi attraverso Central Park).
Dirige poi Il 13º guerriero, interpretato da Antonio Banderas e costruito sul libro I mangiatori di morte di Michael Crichton, col quale pare siano sorti aspri contrasti sulla regia troppo hollywoodiana che avrebbe tolto al film il che di barbaro che proprio ne caratterizzava invece il libro.
Lo stesso anno esce anche Gioco a due, remake di Il caso Thomas Crown con Steve McQueen e Faye Dunaway, rimpiazzati da Pierce Brosnan e Rene Russo; storia del miliardario Thomas Crown che per amore della sfida compie spettacolari furti di quadri d'autore.
[modifica] Gli ultimi lavori
Le ultime fatiche del regista sono Rollerball, patinato remake dell'omonimo film del '75 diretto da Norman Jewison ed interpretato da un granitico James Caan, sostituito da un inespressivo Chris Klein; ed il buon thriller Basic, giallo di ambientazione paramilitare supportato da un buon ritmo e soprattutto da un ottimo cast (John Travolta, Samuel L. Jackson e Connie Nielsen).
[modifica] Progetti futuri
Di prossima uscita nelle sale sono le sue pellicole Crash Bandits, storia di cacciatori di aeroplani caduti; il quarto capitolo dedicato al poliziotto McClane, Die Hard 4 - Die Hardest; ed infine il misterioso Deadly Exchange, sul quale al momento non circolano ancora indiscrezioni.
[modifica] Filmografia
- (1986) Nomads
- (1987) Predator
- (1988) Trappola di cristallo (Die hard)
- (1990) Caccia a Ottobre Rosso (The Hunt for Red October)
- (1992) Mato Grosso (Medicine Man)
- (1993) Last action hero
- (1995) Die Hard - Duri a morire (Die Hard: With a Vengeance)
- (1999) Il tredicesimo guerriero (The 13th Warrior)
- (1999) Gioco a due (The Thomas Crown Affair)
- (2002) Rollerball
- (2003) Basic