John Ostrom
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John Ostrom (New York, 18 febbraio 1928 - Lichtfield, Connecticut, 16 luglio 2005), scienziato e paleontologo, il primo a proporre l'idea che i dinosauri fossero animali attivi e a sangue caldo.
Sposato con Nancy Hartman, ebbe due figli. Fu un uomo modesto, amato da tutti i suoi colleghi, e senza dubbio geniale.
Le sue scoperte hanno ispirato il soggetto del film "Jurassic Park", dove venne utilizzata una versione cinematografica del Deinonychus abbastanza fedele alla raltà, tranne che per il nome (nella finzione fù usato il nome di Velociraptor).
Indice |
[modifica] Il Deinonychus
Nel 1964 John Ostrom, lavorando nello stato americano del Montana, si imbatté in uno scheletro fossile, la cui caratteristica più vistosa era la zampa artigliata con tre dita: questo fossile era differente da qualsiasi altra cosa fino ad allora scoperta, e risaliva approssimativamente all'epoca del Cretaceo inferiore.
Non era simile a una zampa di uccello e aveva un affilato artiglio sul dito centrale: Ostrom chiamò questo nuovo dinosauro Deinonychus, che significa "terribile artiglio", consolidando una delle prove della tesi (da molti sostenuta) secondo cui i dinosauri si siano evoluti in uccelli circa 150 milioni di anni fa.
Nel 1969, John Ostrom e il suo allievo (Bob Bakker) descrissero per la prima volta il Deinonychus: struttura leggerissima, coda rigida, zampe posteriori potenti e snelle e un relativamente grande cervello.
[modifica] La teoria della "Dinosaur Rennaissance"
A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 si affermò la teoria della "Dinosaur Rennaissance", secondo la quale i grandi rettili, contrariamente a quanto si era creduto fino a quel momento, fossero animali a sangue caldo e veloci nei movimenti.
Lo studio del Deinonychus evidenziava alla comunità scientifica (ma non tutti condivisero queste conclusioni) che i dinosauri non fossero rettili, lenti e stupidi, ma che molti di loro (se non anche tutti) fossero agili e intelligenti, nonché a sangue caldo.
Questa nuova visione dei dinosauri negli anni seguenti è stata ridimensionata: non è verosimile che un animale (il dinosauro), alto anche una decina di metri circa e pesante un centinaio di chili, abbia potuto essere agile e scattante al pari di uno struzzo che, parimenti al Deinonychus, discende dagli stessi dinosauri aviari.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana
Risorse utili
|