Jolly
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il jolly (o joker; in italiano: matta) è una carta. Nei mazzi di carte internazionali ci sono due jolly per ogni mazzo (in genere uno rosso e uno nero, anche se il colore è solitamente ininfluente per le regole dei giochi in cui il jolly viene usato). Tradizionalmente, la carta del jolly rappresenta un giullare e la lettera che lo contraddistingue è la "J".
In molti giochi di carte (per esempio nella scala quaranta, ma anche nel dernier), il jolly può essere giocato in sostituzione di una qualsiasi carta specifica richiesta dalle regole in un certo contesto di gioco. In altri giochi può avere caratteristiche diverse, ma quasi sempre gli è associata qualche eccezione importante alle regole generali del gioco, in genere in senso positivo (il jolly fornisce qualche vantaggio speciale al giocatore), più raramente in senso negativo (nella variante inglese dell'Omino nero, Old Maid, perde chi termina il gioco con il jolly in mano).
Indice |
[modifica] Storia
Il jolly nasce negli Stati Uniti nel XIX secolo. La scelta del giullare come figura è chiaramente da correlarsi alle altre figure, che rappresentano ruoli di corte. La motivazione di questa scelta probabilmente è legata a due fattori; da una parte, il giullare suggerisce l'idea di un'alternativa rispetto alle regole standard del gioco (il giullare era l'unico personaggio che avesse il potere di deridere il re e in generale di comportarsi in modo anomalo rispetto alle regole di etichetta). Dall'altra, il jolly si può storicamente ricondurre alla figura del matto (o del folle o follo) presente in diversi mazzi di carte antichi e ancora oggi presente nei tarocchi.
[modifica] Curiosita'
Da notare che negli anni '60 esisteva un albo settimanale a fumetti edito da "il Vittorioso" che era appunto chiamato "JOLLY". Su questo settimanale ha avuto moltissimo successo il personaggio "Gervasio" (allergico al denaro) di Carlo Peroni "Perogatt" (http://www.perogatt.com).
[modifica] Significati metaforici
In molti giochi non di carte l'immagine del jolly è stata ripresa, associata sempre a uno speciale vantaggio concesso a un giocatore. Due esempi in questo senso sono Giochi senza frontiere (in cui la squadra che dichiarava di voler "giocare il jolly" in una certa prova aveva diritto a raddoppiare i punti ottenuti con quella prova) e Rischiatutto (dove le caselle del tabellone che rappresentavano un jolly fornivano un punto "franco" al giocatore, che evitava per quel turno di dover rispondere a una domanda del quiz).
In molti altri contesti, il termine jolly viene usato metaforicamente per indicare qualcosa che può sostituirsi liberamente ad altro. In informatica, per esempio, i metacaratteri nelle espressioni regolari vengono talvolta chiamati informalmente "caratteri jolly".
L'avversario di Batman, il Joker, riprende nell'aspetto la figura del "jolly" (e non semplicemente quella del giullare).
[modifica] Voci correlate
- Matto, carta dei tarocchi