Juche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Juche è l'ideologia ufficiale della Corea del Nord nonché il sistema politico su cui si basa. Letteralmente ha più significati: "soggetto principale", "spirito di auto realizzazione".
[modifica] Teoria
Kim Il-sung creò l'idea di Juche il 28 dicembre 1955 nel discorso "Sull'eliminazione del dogmatismo e del formalismo e della instaurazione Juche nel lavoro ideologico". Tale discorso era una risposta decisa contro la de-stanilizzazione che l'Unione Sovietica stava vivendo.
L'idea Juche è un 'amalgama di Neo-confucianesimo e Stalinismo, che mira a creare una società di stampo Comunista ma al contempo impermeata del culto tipico dell'autorità e degli antenati. Negli anni l'idea prese sempre più forma divenendo, allo stato attuale, una vera e propria ideologia.
Juche ha ufficialmente rimpiazzato sia le religioni tradizionali sia l'ideologia marxista, portando ad un culto della personalità e ad un autoritarismo da parte di Kim Il-sung prima, e di Kim Jong-il dopo, che non hanno pari in nessuna parte del mondo. Forte è l'accento su un' assoluta fedeltà al partito e ai suoi leader (entrambi di natura divina): Kim Il-sung e suo figlio Kim Jong-il visti entrambi come delle guide assolute ed infallibili.
[modifica] Calendario
La Corea del Nord ha assunto una variante del calendario Gregoriano basata però sul Juche. Tale variante prevede che l'anno 1 parta dall'anno di nascita di Kim Il-sung e cioè il 1912 (ufficialmente non esiste una data di morte, in quanto "il caro leader" e presidente per l'eternità non è mai morto, ma solo asceso in cielo). Tale calendario è stato assunto nel 1997. In genere però il calendario Junche è utilizzato affianco a quello gregoriano, ad esempio Juche 94 (2005).