Juncaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Juncaceae | ||||||||||
![]() Luzula sylvatica |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
Le Juncacee, Giuncacee o Iuncacee (Juncaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni dell'ordine delle Poales, già Juncales, che comprende 8 generi con circa 400 specie, tipiche degli ambienti umidi e palustri delle regioni temperate o fredde.
Sono generalmente piante erbacee annuali o perenni, raramente arbustive, dotate di rizomi striscianti, fusti eretti cilindrici, foglie lineari, distiche o tristiche, guainanti, spesso munite di ligula, e riunite in ciuffi basali, i fiori ermafroditi sono generalmente piccoli, e raccolti in cime pluriflore, raramente isolati, con 6 tepali membranosi, 6 stami, ovario supero uni-triloculare con 3 carpelli, impollinazione generalmente anemofila, in alcuni casi entomofila, frutti a capsula.
In Italia vivono spontanee circa 40 specie raccolte nei generi Juncus e Luzula.
Le Giuncacee vengono utilizzate per fare canestri o impagliare sedie (Juncus effusus), per la produzione di cordami (Juncus maritimus), o come piante ornamentali come bordure di specchi d'acqua o in stagni e laghetti.
[modifica] Generi
- Andesia
- Distichia
- Juncus
- Luzula
- Marsippospermum
- Oxychloë
- Prionium
- Rostkovia