Kauhsen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Kaushen |
|
Stagioni | 1979 |
Miglior risultato | - |
GP disputati | 0 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti * Fornitori * Gran Premi * Persone * Piloti * Scuderie * Stagioni * Template * Vetture |
|
La Kaushen era un scuderia automobilistica tedesca. Fondata da Willi Kaushen partecipò nel 1979 al mondiale di Formula 1.
Dopo la carriere da pilota, Kauhsen intraprese quella di costruttore partecipando con buoni risultati alla Formula 2. Nel 1978 decide di partecipare al campionato di Formula 1 acquistando una Kojima, che però non utilizzerà mai. Decide perciò di costruire una vettura in proprio per la stagione successiva, la WK1. Disegnata da Klaus Kapitzka, con la collaborazione dell’Università di Aquisgrana, tenta di ripercorrere le linee della rivoluzionaria Lotus 79 ma senza successo. Perduta la possibilità di montare un motore Alfa Romeo, si dovrà accontentare di un più tradizionale Cosworth DFV.
Parteciperà con Gianfranco Brancatelli al Gran Premio di Spagna e a quello del Gran Premio del Belgio, non riuscendosi mai a qualificare anche per la scarsa qualità dei pneumatici. Dopo questa gara il telaio sarà ceduto a Merzario, che tenterà di far qualificare Brancatelli anche a Monaco, ma senza successo.