Kawasaki Ninja ZX-6R/RR
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Kawasaki ZX-6R/RR è una motocicletta prodotta dalla casa giapponese Kawasaki. La produzione di questo modello è iniziata nel 1995 ed è tutt'ora in produzione. Il motore, a seconda degli anni, ha una cilindrata di 599cc o di 636cc e sviluppa una potenza da 100 a 130cv.
Indice |
[modifica] La storia
1995 - La prima Kawasaki Ninja 600 (ZX-6R) è stata creata nel 1995 ed è stata la prima moto supersportiva con un telaio in alluminio, un peso a secco di 182kg e capace di accelerare da 0 a 100 in 3,6 secondi.
2002 – Nel 2002 la Kawasaki fa una mossa inaspettata, porta il motore da 599cc a 636cc (che diventerà la moto più venduta tra le seicento supersportive) diventando il modello di produzione principale per il pubblico; comunque Kawasaki continua produrre il modello da 599cc per i clienti a cui serve una moto per partecipare ai vari campionati delle categorie 600cc. Da qui, il modello da 636cc viene chiamato ZX-6R e il modello da 599cc viene chiamato ZX-6RR. Il modello in se stesso non cambia esteticamente dal modello del 2000 tranne nel motore.
2003 – Questo modello porta con sé numerosi e profondi cambiamenti. L'iniezione elettronica è la maggior innovazione del motore (che si trasforma in un guadagno lieve di cavalli rispetto al modello precedente) assieme alle pinze dei freni ad attacco radiale con 4 pistoncini (al posto dei 6 del modello precedente) e il telaio (più rigido e più leggero). Inoltre la strumentazione del cruscotto diventa totalmente digitale e la presa d’aria viene spostata centralmente sopra le luci. Naturalmente anche questo modello è stato venduto nelle versioni 599cc (ZX-6RR) e 636cc (ZX-6R). Il modello 2004 per la versione da 636cc viene rivisto solo nei colori (la versione da 599cc veniva venduto solo nel colore verde con il telaio di colorazione nera), mentre il modello da 599cc viene cambiato nell'iniezione del motore, aggiungendo 4 iniettori secondari, in aggiunta ai 4 primari già presenti (questo era dovuto alla troppa differenza con le rivali nei vari campionati della categoria 600cc). Per il primo anno, la ZX-6R vince il Masterbike.
2005 – I maggiori cambiamenti si notano nel design della moto (fanali più arrotondati, frecce anteriori integrate nella carena e scarico sottosella) ma anche il telaio (di colore nero) e il motore vengono migliorati (ampliando il regime massimo di 1000 giri/min e raggiungendo la potenza di 95.5kw/130cv a 14.000 giri/min per la ZX-6R). Il modello ZX-6RR si differenzia sempre per la cilindrata di 599cc e la potenza massima. Per il secondo anno consecutivo la ZX-6R vince il Masterbike e si piazza come terza in assoluto. Il modello 2006 per la versione da 636cc viene cambiato nella gamma dei colori disponibile.
2007 - Dopo cinque anni di successo del motore 636 per il pubblico (e del motore da 599cc per la classe racing), Kawasaki interrompe la produzione del motore di cubatura maggiorata offrendo solo un motore da 599cc ed elimina la sigla ZX-6RR, ribattezzando questo modello come ZX-6R. Gli anni scorsi il motore aveva lo stesso design di base, ma quest'anno è stato totalmente ridisegnato dal carter in su. Il nuovo motore così raggiunge una compattezza unica (risultando di 40mm più piccolo sia in altezza che lunghezza), un regime di giri più elevato di 1000giri/min, una compressione maggiore. Il cruscotto viene ridisegnato (contagiri analogico sulla sinistra, contamarce digitale con sei rettangoli dal basso verso l’alto e il tachimetro digitale sulla destra). Totalmente nuovo anche il design assieme alle sospensioni completamente regolabili in compressione, estensione e precarico (il monoammortizzatore posteriore ha anche 2 regolazioni nel precarico per le alte e basse velocità). La potenza massima è calata di 5cv rispetto al modello precedente da 636cc.
[modifica] Specifiche tecniche modelli dal 1995 al 2002
Tutte le specifiche sono della casa produttrice.
1995/1997 ZX-6R |
1998/1999 ZX-6R |
2000/2001 ZX-6R |
2002 ZX-6RR |
|
---|---|---|---|---|
Identificativo modello | ZX-600F | ZX-600G | ZX-600J | ZX-636J |
Dimensioni in mm (Lun. x Lar. x Alt.) | ||||
Tipologia motore | Raffreddato a liquido, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea trasversale | |||
Cilindrata | 599 cc | 636 cc | ||
Alesaggio/Corsa | 66.0 mm x 43.8 mm | ND | ||
Potenza massima | 104 cv | 111 cv | 111 cv | 117 cv |
Coppia Massima | 6,7 mkg (6,6 Nm) a 9.900 giri/min | 6,7 mkg (6,6 daN.m) à 10 000 tr/min | ND | |
Rapporto di compressione | 11.8:1 | 12.8:1 | ND | |
Alimentazione | Carburatori Keihin CVKD36 x 4 | Carburatori Mikuni BDSR36R x 4 | ||
Trasmissione | 6 marce | |||
Angolo di inclinazione del canotto di sterzo/avancorsa | ND | ND | ND | ND |
Pneumatico Anteriore | 120/60-ZR17 | 120/65-ZR17 | ||
Pneumatico Posteriore | 160/60-ZR17 | 1998: 170/80-ZR17 1999: 170/55-ZR17 |
180/55-ZR17 | |
Sospensione anteriore | Forcella a steli rovesciati di 41 mm, regolabile in precarico, compressione (11 pos.) e estensione (12 pos.) | Forcella a steli rovesciati di 46 mm, regolabile in precarico, estensione e compressione (20 pos.) Forcella a steli rovesciati di 46 mm, regolabile in precarico, estensione (12 pos.) e compressione (10 pos.) |
fourche conventionelle Kayaba 46 mm, déb. 120 mm, triple réglage | |
Sospensione posteriore | Monoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione (4 pos.) e compressione (19 pos.) | Monoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione e compressione (20 pos.) | monoamortisseur, déb. 135 mm, triple réglage | monoamortisseur Kayaba, déb. 137 mm, triple réglage |
Freno anteriore | Doppio disco semiflottante, con pinze a 4 pistoncini | Doppio disco semiflottante da 300mm, con pinze a 6 pistoncini | ||
Freno posteriore | Singolo disco, con pinza a singolo pistoncino | Singolo disco da 220 mm, con pinza a singolo pistoncino | ||
Capacità serbatoio | 18 litri | |||
Altezza sella | ||||
Peso a secco | 182 kg | 176 kg | 171 kg | |
Colori | Verde, rosso | Verde, nero, rosso | 2000: Verde, rosso, argento 2001: Verde, giallo, blu | vert/noir ou rouge/noir et argent/noir |
Omologazioni inquinamento | Euro 1 |
[modifica] Specifiche tecniche modelli dal 2003 al 2007
Tutte le specifiche sono della casa produttrice.
2003/2004 ZX-6RR |
2003/2004 ZX-6R |
2005/2006 ZX-6R |
2005/2006 ZX-6RR |
2007 ZX-6R |
|
---|---|---|---|---|---|
Identificativo modello | ZX-600 | ZX-636B1 | ZX-636C1 | ZX-600 | ZX-600 |
Dimensioni in mm (Lun. x Lar. x Alt.) | 2025 x 720 x 1100 | 2065 x 715 x 1110 | 2105 x 720 x 1125 | ||
Tipologia motore | Raffreddato a liquido, DOHC, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea trasversale | Raffreddato a liquido, DOHC, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea | |||
Cilindrata | 599 cc | 636 cc | 599 cc | ||
Alesaggio/Corsa | 67.0 mm x 42.5 mm | 68.0 mm x 43.8 mm | 67.0 mm x 42.5 mm | ||
Potenza massima | ND | 87,0 kW (118 cv) a 13.000 giri/min | 95,5 kW (130 cv) a 14.000 giri/min | ND | 91,9 kW {125 cv} a 14.000 giri/min |
Coppia Massima | zx6rr0304 | 67,0 Nm (6,8 kgfm) a 11.000 g/min, | 70,5 Nm (7,1 kgfm) a11.500 giri/min, | zx6rr05 | 66 Nm {6,7 kgfm} / 11.700 g./min. |
Rapporto di compressione | zx6rr0304 | 12.8:1 | 12.9:1 | zx6rr05 | 13.9:1 |
Alimentazione | FI (iniezione carburante elettronica), KEIHIN TTK-38 × 4 | FI (Iniezione carburante elettronica), Primario: KEIHIN TTK 38 × 4, Secondario: KEIHIN Multihole (3 fori) × 4 | zx6rr05 | FI (Iniezione carburante elettronica): ø 38 mm x 4 (Keihin) con valvole secondarie ovali, doppio iniettore | |
Trasmissione | Frizione multidisco a bagno d'olio, 6 marce a presa continua e cambio a richiamo, trasmissione finale a catena | Frizione multidisco a bagno d'olio, 6 marce a presa costante, trasmissione finale a catena | Frizione multidisco a bagno d'olio, 6 marce, trasmissione finale a catena | ||
Angolo di inclinazione del canotto di sterzo/avancorsa | 24.5 gradi/95 mm | 25 gradi/106 mm | 25 gradi/110 mm | ||
Pneumatico Anteriore | 120/65-ZR17 Tubeless | 120/70-ZR17 Tubeless | |||
Pneumatico Posteriore | 180/55-ZR17 Tubeless | ||||
Sospensione anteriore | zx6rr0304 | Forcella a steli rovesciati (41 mm) regolabile in precarico, estensione e compressione | Forcella a steli rovesciati (41 mm) regolabile in precarico, estensione e compressione, rivestimento degli steli TiSiCN | Forcella a steli rovesciati (41 mm) con molle di fine corsa regolabile in precarico, estensione e compressione | |
Sospensione posteriore | zx6rr0304 | Bottom-link Uni-Trak system with gas-charged shock, stepless rebound and compression adjustability | Uni-Trak with Adjustable Preload, Stepless Rebound and Compression Damping | Uni-Trak with Adjustable Preload, Stepless Rebound, High and Low Speed Compression Damping, and Ride Height | Uni-Trak con ammortizzatore a gas, molle di fine corsa, regolabile in estensione, compressione (2 regolazioni a bassa e alta velocità) e precarico, 25 posizioni di regolazioni della molla |
Freno anteriore | Doppio disco da 280 mm, pinze a 4 pistoncini opposti con attacco radiale, pompa freno assiale | Doppio disco da 300 mm semiflottante a margherita, pinze a 4 pistoncini contrapposti con attacco radiale, pompa freno radiale | |||
Freno posteriore | Singolo disco da 220 mm | Singolo disco da 220 mm a margherita | Singolo disco da 210 mm a margherita | ||
Capacità serbatoio | 18 litri | 17 litri | |||
Altezza sella | 825 mm | 820 mm | |||
Peso a secco | 161 kg | 164 kg | 167 kg | ||
Colori | 2003/2004: Verde | 2003: Verde, Nero, Blu 2004: Verde, Nero, Grigio |
2005: Verde, Argento, Blu 2006: Verde, Nero, Blu |
2005/2006: Verde | 2007: Verde, Arancione, Nero |
Omologazioni inquinamento | Euro 1 | Euro 2 | Euro 3 |
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |