L'infinitamente piccolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'infinitamente piccolo | ||
---|---|---|
Artista | Angelo Branduardi | |
Tipo album | studio | |
Pubblicazione | 2000 | |
Durata | 00 min : 00 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | folk | |
Etichetta |
Angelo Branduardi - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Futuro antico II (1999) |
Album successivo Futuro antico III (2002) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Con questo album Angelo Branduardi mette in musica la vita di San Francesco d'Assisi. Tutti i testi sono curati da Luisa Zappa e sono basati sulle Fonti Francescane
Indice |
[modifica] Tracce
- Il cantico delle creature
- Il sultano di Babilonia e la prostituta (con Franco Battiato)
- Il lupo di Gubbio
- Audite poverelle (con Nuova Compagnia di Canto Popolare)
- Divina Commedia, Paradiso, Canto XI
- Il trattato dei miracoli
- Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare e tutto tacque (con Madredeus)
- La regola
- La predica della perfetta letizia
- La morte di Francesco (con Muvrini)
- Salmo (diretta da Ennio Morricone)
[modifica] Altre versioni
- Stampa francese: disco e confezione identici alla versione italiana, Il cantico è cantata in francese e diventa Le cantique des creatures, il testo è curato da Geneviève Gauthier.
- Stampa tedesca: simile alla stampa italiana, i titoli sono riportati in tedesco qui Il cantico diventa Der Sonnengesang curato da Burkhard Brozat.
- Stampa greca: idem come sopra, al contrario delle altre versioni qui è Il sultano di Babilonia e la prostituta ad essere adattato in greco, Branduardi duetta con Lavrentis Maheritsas. Il testo greco è curato da Lina Nikolakopoulou.
- Stampa Fiamminga: in realtà è un cd single de Il sultano di Babilonia e la prostituta presente in versione edit a cui viene accoppiata Zonnenlied: Il cantico in versione fiamminga.
[modifica] Tour
Al disco è seguito un lungo tour europeo che continua tutt'ora sotto varie versioni tra cui La lauda di Francesco: un viaggio in musica che ripercorre la vita del Santo di Assisi racontata dallo stesso Branduardi con l'ausilio di attori, ballerini e mimi.
[modifica] Formazione
- Angelo Branduardi: violino, chitarre, chitarra sintetizzatore, flauto di Pan, dulcimer, percussioni.
- Daniele Bogni: violoncello solista.
- Carlo Gargioni: programmazione, tastiere, pianoforte, organo Hammond, piano elettrico.
- Davide Ragazzoni: batteria etnica.