Discussione:La tutela del profitto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suggerirei la valorizzazione della pagina La Tutela del Profitto, in quanto, mi parrebbe che un’enciclopedia non possa rinunciare a trattare l'unico libro interamente dedicato al profitto ( 246 pagine oltre 1000 tra autori e opere citate). Escludo inoltre che si possa parlare di promozione vietata dalle regole di Wikipedia, in quanto il materiale proposto è simmetrico e rispecchia ciò che esiste nella letteratura italiana. L'opera infatti è stata pubblicata dall'editore Pirola nel 1985.E non è detto che tutto ciò che proviene e che è proposto da un autore sia necessariamente " promozione". Se l'opera esiste e se non è presentata con termini supelativi o promozionali , è regolare .Amedeo Nigra Utente:Amedeo Nigra
Nuova pagina La tutela del profitto
Ho rivisto le procedure e ho cercato di migliorare la pagina. Ora dovrebbe essere allineata e non dovrebbe essere più orfana. Escludo che si tratti di spam o simili, perché come ho già detto (e mi scuso per la ripetizione) si tratta semplicemente di materiale presente nella letteratura italiana. Grazie agli amici di Wikipedia e chiedo scusa per il tempo che ho sottratto. Disponibile a contribuire ancora e a correggere le eventuali inesattezze. Utente:Amedeo Nigra
Nota: questa voce o parti di essa derivano da http://www.studiolegalenigra.com/la-tutela-del-profitto.htm che ringraziamo per l'autorizzazione accordata http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Amedeo_Nigra
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Amedeo_Nigra
Segnalazioni per la futura discussione
Ho visto che gli Amministratori hanno segnalato la pagina come "Potenzialmente promozionale" e, in vista della futura discussione, osserverei in breve quanto segue. La parola promozione ha un significato commerciale e, secondo le definizioni correnti, sta a significare "quell'attività diretta alla vendita di un prodotto" (in questo senso, ma cito a memoria, vedasi Dizionario Etimologico Zanichelli). Nel nostro caso questo promozione non sussiste, perchè il libro non è in vendita, essendo esaurito e risalendo al 1985. Al di là di questi aspetti puramente etimologici, aggiungo che il mio intervento è esclusivamente di carattere culturale. Nè si può ritenere che tutto ciò che proviene dall'autore sia di per sé promozionale, in quanto questo, oltre a costituire il classico pregiudizio, ci porterebbe autopmaticamente ad escludere da Wikipedia, tutto ciò che proviene dagli Editori, dalle industrie, dai laboratori (e cioè dagli autori delle novità editoriali e scientifiche) ottenendo così il taglio netto con la fonte delle notizie per una qualsiasi enciclopedia. E' vero che l'autore è normalmente portato a promozionare le proprie opere. Ma in questo caso non è così. Soprattutto, mancando aggettivi superlativi o altre frasi di carattere appunto promozionale (come "il miglior libro", oppure come "la più importante opera" e simili) a mio modesto avviso non si potrebbe neppure parlare di promozione. Per una miglior valutazione del caso, mi permetto di segnalare quello che scritto in un altro punto Ş€ņpãİ-27 "-1 ho avuto modo di parlare con l'utente tramite OTRS, lo stesso ha fatto anche Jacopo. Il discorso della pagina utente è, IMHO, dovuto alla non conoscenza di meccanismi e procedure tipiche della nostra comunità. Ad ogni modo il personaggio è uno studioso conosciuto, certo, rimane uno studioso, che scrive soprattutto di argomenti specifici e di tematiche tecniche, ma rimane comunque un soggetto, IMHO, enciclopedico. Il fatto che un letterato sia conosciuto solo da chi legge un certo dipo di letteratura non lo rende meno enciclopedico della Lecciso....--- せんぱい scrivimi 16:28, 18 ott 2006 (CEST) " (vedasi http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Amedeo_Nigra) Al di là di questo, mi riporta a quanto detto nel primo intervento, segnalando che la materia del profitto, pur essendo il classico argomento di "nicchia", a cui sono interessati certamente pochi utenti è comunque utile all'incremento del materiale a disposizione dell'ottima Wikipedia. Ringrazio tutti e chiedo scusa se in un primo tempo ho ricorretto la citazione, cambiando nel testo da "Amedeo Nigra" a "Utente:Amedeo Nigra", pensando che la voce non fosse stata presa in memoria. Avendo visto che la relativa voce è stata nuovamente modificata, ovviamente, non interverrò un altra volta. Grazie a tutti e in alto i cuori. Con stima e simpatia. Vostro Utente: Amedeo Nigra
Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. La parola promozione (perlomeno come la usiamo ed intendiamo qui su wikipedia) non implica affatto una finalità commerciale od economica, ma semplicemente l'inserimento di informazioni non richieste e di interesse non enciclopedico. Aspettiamo le valutazioni di qualcuno competente nel ramo e nel frattempo teniamo alti i cuori ma perché poi devono stare in alto? :-) Gac 13:05, 24 nov 2006 (CET)
Salve, ho inserito io l'avviso di controllo; personalmente non sono esperto del campo, però sono rimasto "molto insospettito" dal fatto che l'autore di questo libro è egli stesso un utente di Wikipedia, cosa che ho potuto notare da questo intervento di un contributore anonimo. Ciò posto è dunque "assolutamente doveroso" segnalare questa pagina come "da controllare" per sospetta promozione, affinché altri utenti di Wikipedia possano esprimere la loro opinione in merito. Saluti. --Retaggio (msg) 13:08, 24 nov 2006 (CET)
Salve, concordo con i due interventi che precedono e lungi da me l'idea di una forma di rimprovero , per la segnalazione , Giusto è , amio modesto avviso osservare i contenuti , piu' che la "provenienza". Grazie Utente: Amedeo Nigra
Buon giorno a tutti. Leggo nella discussione: "....il libro risale ed è esaurito dal 1985.." 1) penso che ogni trattato riguardante argomenti vari e soprattutto in materia economica, legale o quant'altro sia di cultura specifica, sia di interesse pubblico. Se necessito di informazioni che non riguardano la mia specializzazione, dove, se non su internet posso trovare facilmente risposte?! 2) Chi se non l'autore può segnalare, o meglio ancora inserire, informazioni e testi - soprattutto se al riguardo è inesistente o scarsa la letteratura?? Inoltre, come detto precedentemente, il libro non è più facilmente reperibile. Personalmente penso ben vengano persone come l'Avv. Nigra che metteono a disposizione gratuitamente la loro esperienza e conoscenza!! Cordilmente --Cqt51 15:25, 24 nov 2006 (CET)
[modifica] Una risposta alla domanda di Gac
Ho visto l'intervento di Gac. Al quale rivolgo queste due righe che aggiungo anche nella sua pagina di discussione. Ringrazio per l'intervento. Anche se di contrasto, non importa. Wikipedia è un piccolo gioiello, proprio per merito dell'apporto di tanti inter-players e per la custodia operata dagli Amministratori. Direi che Wikipedia ricorda (tra l'altro) alcuni pensieri contenuti ne "La città del Sole" di Tommaso Campanella. Ognuno riceve ciò che ha bisogno e dà ciò che ha a disposizione. Dunque, perché "In alto i cuori"? Semplice. Quella espressione si trova, tra le altre cose, in una canzone degli Alpini, intitolata "Il ponte di Perati". La cantavamo nel 1969 . Allora, ero in montagna. In Alto Adige. Monguelfo. Ai confini dell'Austria, Sesto Alpini, Battaglione Trento. Quinta Compagnia. Plotone assaltatori. Militare, ovviamente. Era l'anno dei figli dei fiori e dell'Isola di White (Woodstock). Le canzoni che andavano di più erano Storia d'amore di Celentano e Yellow River di un Gruppo Americano. Per noi Alpini, però, il mondo borghese era un miraggio. Era durissimo. Ma veramente duro. Nonostante questo, chissà perché, a distanza di anni ci sentiamo affezionati anche alle cose più ardue. Così, eccomi ripetere quella frase. Per La tutela del profitto, teniamo presente che il profitto non è un argomento "capitalista" o di "destra". Solo la politica, infatti, dice “come qualificare” questa voce (borghese o socialista, eccetera). Ma, il diritto (al contrario) dice solo come trasferire o usare quel profitto (dalla "mela", agli interessi bancari) in precedenza diviso e qualificato dai politici. In ogni caso, so che la Comunità è preparata e che gli Amministratori sono competenti. Quindi, si deciderà per il meglio. Amedeo Nigra, 20 Dicembre 2006 h. 16.15
[modifica] Una risposta all'intervento di Retaggio
Complimenti per la laurea in Ingegneria. Non è da tutti. Grazie per i Tuoi interventi. Anche se di contrasto, non importa. Tieni presente che non ho insistito nel riproporre l'indirizzo, anche se per me sarebbe giusto, solo per una questione di praticità. Buon Natale. Amedeo Nigra, 20 Dicembre 2006 h. 16.20