La danza dei morti (Il prigioniero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Episodi Il prigioniero | |
---|---|
La danza dei morti | |
Episodio Nr. | Stagione 1 Episodio 8 |
Titolo alternativo | Persecuzione |
Titolo originale | Dance of the dead |
Attori | Patrick McGoohan Il Numero 6 Mary Morris Il Numero 2 |
Regista | Don Chaffey |
Sceneggiatore | Anthony Skene |
Cronologia episodi | |
← Precedente | Successivo → |
Ritorno a casa | Regina, torre, pedina |
La danza dei morti è l'ottavo episodio della serie televisiva Il prigioniero. I condizionamenti psicologici che subiscono tutti gli abitanti dell'Isola porteranno il Numero 6 ad affrontare un processo farsa, in cui non si dibatterà della violazione che ha compiuto, ma del suo rifiuto ostinato di sottomersi alla volontà dell'autorità.
Indice |
[modifica] La trama dell'episodio
[modifica] Introduzione
E' periodo di carnevale anche sull'isola, e il nuovo Numero 2 (per la prima volta, sin dall'inizio, una donna) cerca di convincere il Numero 6 a partecipare ai festeggiamenti. Ma il Prigioniero è sempre riottoso all'idea di conformarsi ai voleri dei suoi carcerieri, e continua con ostinazione a cercare una via di fuga. Dopo essere stato fermato da un rover, si risveglia sulla spiaggia dell'isola, dove si imbatte nel cadavere di un uomo, sul cui corpo trova una radio. Numero 6 cerca di utilizzare la radio per avere informazioni dall'esterno, ma è continuamente sorvegliato, e viene scoperto con l'apparecchio dalla sua sorvegliante, che minaccia di denunciarlo alle autorità.
[modifica] Scambio di persona
Tornato al luogo dove ha scoperto il cadavere e la radio, il Prigioniero mette nel portafoglio del morto una sua foto e indicazioni sulla sua situazione nell'Isola, e lo spinge in mare, nella speranza che si imbatta in qualche imbarcazione. Ad aspettarlo sulla spiaggia trova il Numero 42, Roland Dutton, un ex collega del ministero, che gli espone la sua situazione, di predestinato all'eliminazione, dopo che ha confessato segreti che non sono stati ritenuti interessanti.
[modifica] Processo di carnevale
Il Numero 6 si decide infine di andare alla festa di carnevale, con un vestito anomalo: lo smoking della sua "vita precedente". Il prigioniero non intende comunque festeggiare, e mentre gli altri ballano si intrufola in una stanza segreta, dove ritrova il cadavere dell'uomo della spiaggia. Scoperto dal Numero 2, è costretto a sottomettersi a un processo farsa, in cui viene accusato della detenzione della radio trovata. La sua sorvegliante rappresenta l'accusa, mentre il suo difensore è addirittura il Numero 2, che non trova niente di meglio per lui che richiedere la clemenza della corte, anche a causa della mancata testimonianza dell'unico teste di difesa, il Numero 42, che si presenta in aula vestito da giullare e vistosamente imbottito di farmaci.
[modifica] La sentenza
La sentenza di condanna è inevitabile, e si tratta di condanna a morte: finalmente privi dei freni inibitori, gli abitanti del Villaggio si lanciano con ferocia all'inseguimento del Prigioniero, che riesce però a seminarli e a trovare rifugio in una stanza segreta del castello della festa: qui è però raggiunto dal Numero 2, che gli lascia la vita, ma gli comunica che per lui non c'è speranza di evasione dalla prigione dell'Isola.
[modifica] Curiosità
- Questo episodio doveva essere cronologicamente il secondo della serie, come si capisce da un'affermazione del Numero 6, che afferma di essere da poco sull'Isola, e dal suo comportamento insofferente verso una situazione a cui dimostra di non essere ancora abituato.