Lambello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lambello è un termine utilizzato in araldica per indicare la figura araldica composta di un listello dal quale pendono gocce; tre sono normali
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907)
Il lambello, che può essere definito come una trangla scorciata con degli elementi pendenti, di forma generalmente rettangolare, è considerato la brisura più nobile, adottata dalla casa d'Orleans. La sua posizione ordinaria è nel capo, va quindi blasonato se in posizione diversa. In Italia fu introdotto, probabilmente, nel 1295 da Carlo d'Angiò. Divenuto distintivo della parte guelfa, fu concesso dai Re di Napoli alle famiglie loro devote, particolarmente nella forma del Capo d'Angiò o del Capo di Napoli. Nei primi tempi il lambello era costituito da una trangla, estesa da un fianco all'altro dello scudo, da cui pendevano dei pali ristretti e scorciati.
[modifica] Traduzioni
- Francese: lambel
- Inglese: label
- Tedesco: turnierkragen
- Spagnolo: lambel
- Olandese: barensteel
[modifica] Voci correlate
![]() |
Dizionario araldico - Pezze | ![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|