Laudakia stellio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stellione | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Laudakia stellio | ||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||
Agamia stellio |
Lo stellione ( Laudakia stellio), lunga fino a 30 cm, è diffusa nell'Asia sudoccidentale e in Africa nordorientale, arrivando in Europa nelle zone più orientali della Grecia. Ha abitudini diurne ed ama stare lungamente al sole. Caratteristica è la sua abitudine di muovere la testa in su e in giù. La si può trovere arrampicarsi agilmente sui muri, sulle pendici rocciose e sugli oliveti esposta a sud. Mangia in particolare insetti ma non disdegna la polpa tenera dei frutti e i fiori. La femmina depone da sei a otto uova.