Legamento inguinale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il legamento inguinale (o ligamento inguinale; anche: ligamento di Falloppio o ligamento di Poupart) risulta formato sia da fasci propri che da fasci derivanti dalla aponeurosi del muscolo obliquo esterno. Esso origina dalla spina iliaca antero superiore e si porta obliquamente latero-medialmente e cranio-caudalmente determinando alcune strutture di notevole interesse: nella sua parte media alcuni suoi fasci vanno ad inserirsi sulla eminenza ileo-pettinea formando in tal modo la lacuna dei muscoli superiormente (attraverso la quale passa il muscolo ileo-psoas)e la lacuna dei vasi, attraverso cui decorrono i vasi e i nervi dstinati all'arto inferiore. Nella parte terminale esso si inserisce sulla linea pettinea formando il legamento lacunare (del Gimbernat) e si continua nel legamento pettineo (di Cooper). Il legamento inguinale costituisce il pavimento del canale omonimo e il margine superiore del triangolo femorale (di Scarpa).