Legge di azione di massa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'azione di massa nelle scienze è la teoria secondo la quale un gran numero di piccole particelle (in particolare atomi o molecole) pur agendo ciascuna individualmente di moto casuale possano di fatto essere ricondotte ad un modello maggiore. Si prenda ad esempio una nuvola di gas in moto con data direzione. Le singole molecole si muoveranno di moto casuale ma, se prese in toto, hanno una direzione.
La legge di azione di massa, espressa per la prima volta da Waage e Guldberg nel 1864, afferma che la velocità di una reazione chimica è proporzionale alla quantità delle sostanze partecipanti. Più formalmente la variazione della quantità di prodotti è proporzionale al prodotto delle attività dei reagenti:
- nel caso di una reazione in cui concorrono gas, le attività sono uguali alle pressioni parziali;
- nel caso di una reazione acquosa ben mescolata, le attività sono uguali alle concentrazioni molari;
Pertanto in un reazione come:
La velocità di formazione di A2B è dove k è una costante.
Un caso generale è dato dalla reazione reversibile come:
con
E significa che C e D sono prodotti dalla reazione diretta e consumati da quella inversa. Una conseguenza della legge di azione di massa è che dopo una certo tempo si creerà un equilibrio tra le due reazione e:
risultando nell'equazione seguente, spesso chiamata essa stessa legge di azione di massa: