Legittimo sospetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per legittimo sospetto si intende il dubbio sull’imparzialità dell’organo giudicante.
Questo termine è stato introdotto dalla legge Cirami cosiddetta salva-Previti varata il 1 agosto 2002.
Il provvedimento aggiunge un ulteriore caso ai due già esistenti (previsti dall’art. 45 del codice di procedura penale) per il trasferimento di un processo. Si configurano quindi tre possibilità di rimessione del processo ad altro giudice di altra sede giudiziaria:
- rischio per la sicurezza
- incolumità pubblica
- legittimo sospetto
L’istanza di rimessione può essere fatta dal pubblico ministero o dall’imputato e può essere contestata dalle altre parti. Sull’istanza decide la Corte di Cassazione, ed è valevole anche per i processi in corso. Il nuovo giudice non potrà utilizzare gli atti del vecchio procedimento.