Lettore CD
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dischi ottici |
---|
Tipi di media ottici |
|
L'industria |
Il lettore CD è un dispositivo elettro-meccanico utilizzato per la riproduzione di contenuti multimediali o più in generale per la lettura di dati immagazzinati su un CD.
[modifica] Tipologie di lettori
Esistono due tipologie di lettori CD. Una dedicata alla riproduzione di musica, utilizzabile come sorgente per un qualsiasi impianto audio. La seconda nata come periferica per personal computer.
I lettori esclusivamente audio sono stati sviluppati dai costruttori per assecondare le esigenze degli audiofili, e pensati per essere connessi a sistemi di amplificazione del suono.
Dall'altro lato, i lettori per computer vengono prodotti per essere collegati tramite un'interfaccia IDE (ATA, SCSI, SATA, Firewire o USB), o tramite interfacce proprietarie nel caso di alcuni computer portatili. Tutti i lettori moderni di questo tipo sono in grado di riprodurre, oltre ai normali CD audio, i numerosi standard sviluppati, tra cui Video CD, Super Video CD, CD-R e CD-RW, se utilizzati con il software adatto.
I lettori CD si differenziano anche per la velocità di lettura. Essa è espressa come multiplo di una quantità base, 150KB/sec. Questa velocità di base è la velocità di riproduzione dei CD audio. Incrementando la velocità di rotazione del CD è possibile aumentare la velocità di lettura dei dati. Un lettore che riporti la dicitura 12X, è in grado quindi di leggere dati dalla superficie del CD a 1800KB/sec.
Le velocità superiori a 12X crearono inizialmente problemi relativi alle vibrazioni del disco. 20X fu considerata la velocità massima raggiungibile fino a quando Samsung introdusse l'SCR-3230, un lettore CD che utilizza un meccanismo di bilanciamento (ball bearing) per stabilizzare il disco e ridurre vibrazioni e rumore. Attualmente, la velocità di lettura massima è 52X, dovuta alla resistenza strutturale del policabonato usato nella costruzione dei CD. Kenwood ha dimostrato la possibilità di sfruttare più laser contemporaneamente per aumentare ulteriormente la velocità di lettura. Il lettore TrueX è in grado di leggere dati alla velocità di 72X, facendo ruotare il disco alla velocità tipica dei lettori 10X.
Velocità | Megabytes/s | Megabits/s | Mebibits/s |
---|---|---|---|
1x | 0.15 | 1.2 | 1.1444 |
2x | 0.3 | 2.4 | 2.2888 |
4x | 0.6 | 4.8 | 4.5776 |
8x | 1.2 | 9.6 | 9.1553 |
10x | 1.5 | 12.0 | 11.4441 |
12x | 1.8 | 14.4 | 13.7329 |
20x | 3.0 | 24.0 | 22.8882 |
32x | 4.8 | 38.4 | 36.6211 |
36x | 5.4 | 43.2 | 41.1987 |
40x | 6.0 | 48.0 | 45.7764 |
48x | 7.2 | 57.6 | 54.9316 |
50x | 7.5 | 60.0 | 57.2205 |
52x | 7.8 | 62.4 | 59.5093 |
[modifica] Funzionamento del lettore CD
Il lettore CD legge i dischi tramite un raggio laser. I dati sono scritti sul disco come una serie di microscopiche incisioni (pits), separate da spazi (lands). La superficie riflettente del disco, composta di alluminio, viene illuminata dal raggio laser per leggerne i dati. A causa della profondità dei pit, approssimativamente tra un quarto ed un sesto della lunghezza d'onda del laser utilizzato, la fase del raggio riflesso è traslata rispetto a quella del raggio emesso inizialmente. La loro sovrapposizione causa un'interferenza distruttiva che diminuisce l'intensità del raggio riflesso. Il cambiamento di intensità di quest'ultimo è misurato e trasformato in dati binari che, opportunamente decodificati, permettono la lettura dei dati immagazzinati sul supporto.