Liceo musicale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Storia e caratteri generali
Il liceo musicale è una scuola secondaria di secondo grado a cui si puo' accedere, in Italia, al termine della scuola secondaria di primo grado.
Il liceo musicale vede per la prima volta una regolarizzazione negli anni '80 quando molti dei licei musicali che già esercitavano collegati ai Conservatori. Seguì una "scrematura" perché il ministero valutò ogni liceo, conservandone ben pochi. Tutt'ora il carattere elitario dovuto alla doppia scolarità (liceo-conservatorio), al monte ore e all'esame d'ammissione del Conservatorio rendono questa scuola difficilmente attivabile e mantenibile a regime (paragonata ad un'altra scuola).
Negli ultimi anni vi furono altre due tendenze che non si possono propriamente definire licei musicali, ma con altre qualità e caratteristiche che si distaccano essenzialmente dal profilo precedentemente fatto. Liceo Musicale non convenzionato con il Conservatorio, con il quale si hanno minore problematiche per la doppia scolarità degli studenti ma che non rilascia un diploma di Conservatorio (unico attestato legalmente riconosciuto nell'ambito della musica strumentale) Un liceo ad indirizzo musicale, che approfondisce molto gli aspetti musicali e solitamente non ha fine di preparazione per strumentisti (anche questo non rilascia un diploma legalmente valido come quello di Conservatorio).
[modifica] La riforma del liceo musicale
Il liceo musicale post-riforma della scuola superiore è accorpato al liceo coreutico con il quale condivide le ore curricolari non caratterizzanti (italiano, matematica, inglese, ecc.) proprio per ovviare al problema del basso rapporto fra docenti e alunni.
Nella riforma il Liceo Musicale perde di professionalizzazione che lo distingueva rispetto ad altri licei grazie all'eliminazione di alcune ore caratterizanti (fra cui Armonia, la materia della seconda prova).
[modifica] Materie Caratterizzanti Curricolari
Ciò dipende dal piano orario, ma si può spannometricamente citare:
- Storia della Musica
- Informatica Musicale
- Materie Musicali di Base
- Armonia e Analisi
- Polifonia Vocale
[modifica] Materia Caratterizzanti non Curricolari
Ciò dipende dal corso di studi, che rende susciettibile la presenza o meno di una o più materie.
- Primo strumento: lo strumento o la materia con cui si è effettuato l'esame di ammissione. La presenza o meno di una materia dipende dall'offerta formativa e dai posti disponibili. Solitamente non mancano mai i corsi di: Pianoforte, Flauto traverso, Arpa, Violino, Clarinetto, Violoncello, Sassofono, Composizione, Didattica etc.
- Secondo strumento: solitamento coincide con pianoforte complementare per coloro che devono svolgere l'esame di Licenza. Solitamente è sempre pianoforte per i non tastieristi (pianoforte, organo, clavicembalo, etc.) e a libera scelta nei corsi per gli altri.
- Solfeggio: teoria e solfeggio fino alla Licenza di Solfeggio.
- Orchestra
- Musica da Camera
- Informatica Musicale
- Pedagogia
[modifica] Argomenti collegati
- Liceo Coreutico
- Conservatorio
- Licei
- Scuola