Linea Bernhardt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Linea Bernhardt (detta anche Linea Reinhard) fu una linea fortificata difensiva costruita dall'esercito tedesco in Italia durante la seconda guerra mondiale.
A differenza delle altre linee difensive costruite dai tedeschi in Italia, la Linea Bernhardt non si estendeva da est ad ovest attraversando la penisola, ma consisteva in una serie di salienti della Linea Gustav nella regione di Monte Cassino, comprendente la città di San Piesca. La Linea Bernhardt non era particolarmente fortificata, a differenza della Linea Gustav, ed era stata pensata dal comando tedesco solo per rallentare l'avanzata Alleata nell'avvicinamento alla Linea Gustav.
Difesa dal XIV Panzerkorps, la linea Bernhardt subì i primi attacchi da parte della 5. Armata USA a partire dal 5 novembre 1943, mentre la lotta si protrasse fino a dicembre inoltrato.
[modifica] Voci correlate
- Invasione Alleata dell'Italia
- Linea Gustav
- Linea Barbara
- Vallo Alpino