Linea del Volturno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Linea del Voltuno fu un sistema difensivo costruito dall'esercito tedesco in Italia durante la seconda guerra mondiale.
Il sistema, con inizio a Termoli, ad est, proseguiva lungo la linea del Biferno, attraverso gli Appennini, per concludere lungo la linea del fiume Volturno ad ovest.
Dopo l'invasione Alleata dell'Italia, i tedeschi costriurono una serie di sistemi difensive in tutta Italia per rallentare l'avanzata Alleta: la Linea del Voltuno rappresenta il sistema più a sud di un più generale complesso di difesa.
La ritirata tedesca si attestò nella successiva linea difensiva, la Linea Barbara, quando la linea del Voltuno venne sfondata nell'ottobre del 1943.